.Andiamo alla scoperta del Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”, da poco riaperto al pubblico. Il museo, insieme all’area circostante, è di competenza del Parco Archeologico di Pompei e si colloca, con annesso giardino storico, presso la Reggia di Quisisana, un palazzo reale di età borbonica che si trova appunto a Castellammare di Stabia, una […]
Il Palazzo Reale di Napoli – Conferenza mondiale dell’Unesco per i 50 anni della Convenzione sul “patrimonio universale” <<Quel Palazzo Reale, che fa sempre piacere rivederselo, con i saloni spropositati e lo scalone che sembra dare accesso non ad un palazzo, ma ad un’intera città.>> (Cesare Brandi) Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico situato […]
Che grande intuizione avettero i re Borbone. C’ ‘a scusa d’ ‘a caccia truvajene nu’ paraviso.. acqua, aria bbona e fiordaliso. (Prof. Luigi Bologna) L’affascinante storia del Belvedere di San Leucio è strettamente legata a quella della dinastia dei Borbone che in questo luogo realizzarono qualcosa di davvero unico, non tanto dal punto di vista architettonico, quanto […]
Il Museo, realizzato all’interno del Castello di Montesarchio, è dedicato alla storia della Valle Caudina e alle testimonianze archeologiche dei centri più importanti: Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti), Telesia (San Salvatore Telesino). In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell’VIII e il III secolo a.C., che testimoniano […]