Magna Graecia

La splendida civiltà dei Greci d’Italia. Polibio, il principale storico del periodo ellenico, indicò come Magna Graecia il territorio dell’Italia meridionale in cui sorsero e si svilupparono le colonie greche, economicamente floride quanto culturalmente all’avanguardia del pensiero e del progresso

Pompei casa dei Vettii

Scritte elettorali e due anelli-sigilli dicono che la domus apparteneva ai Vettii, ricchi liberti; ristrutturata nel I sec. d. C. s’incentra sul peristilio. Pompei casa dei Vettii  Le pitture all’ingresso evidenziano in stile corsivo auspici di prosperità:

Aquarium Anton Dohrn

Aquarium Anton Dohrn Nella villa comunale di Napoli sorge la Stazione zoologica Anton Dohrn, primo acquario pubblico d’Italia. L’Aquarium permette ai visitatori di vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di un mondo incredibile tra la flora e la fauna del Golfo di Napoli, e non solo. Le sue vetrine presentano infatti un viaggio dalla costa al […]

Baia Sommersa

“Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis…” (Nulla al mondo è più splendente dell’ameno golfo di Baia) Orazio, Ep. I – 1, 83   Dove il tempo si è fermato: Baia Sommersa Baia Sommersa è quel posto che non ti aspetti! Tutti conoscono Pompei ed Ercolano, ma l’antica Roma vive immortale e silenziosa nel golfo […]

il Sedil Dominova – Sorrento

L’ultimo degli antichi seggi nobiliari che ancora oggi è possibile ammirare in Campania. Realizzato durante il XIV secolo ha svolto per lungo tempo un’importante funzione nella vita politica ed amministrativa della città. è qui che si riuniva una parte dell’aristocrazia locale per deliberare provvedimenti destinati a incidere sulla vita della città. La struttura è caratterizzata […]

Villa Pignatelli

La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800. La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari. […]

Insieme con lo Sport

Il centro sportivo Terzo Tempo Village sorge in un polmone verde incastonato tra i monti Picentini e l’uscita autostradale (A2) di San Mango Piemonte: un moderno complesso che si estende su una superficie di oltre 24milamq, dove è possibile praticare Sport a ogni livello. È dotato di tre campi coperti per attività di beach volley, […]

Lapis Museum

Lapis Museum Dalla Basilica della Pietrasanta si accede al percorso sotterraneo del Lapis Museum: uno straordinario itinerario che conduce, attraverso il primo ascensore archeologico del centro storico di Napoli, a 40 mt di profondità e 2000 anni indietro nel tempo. Il percorso, detto del Decumano Sommerso si sviluppa tra le più grandi cisterne greco-romane ritornate […]

Scavi archeologici Elea – Velia

SCAVI ARCHEOLOGICI ELEA – VELIA Sulle tracce dei grandi filosofi Senofane Parmenide Zenone Velia è il nome latino dell’antica città greca di Elea, sorta intorno al 540 a.C. per iniziativa di un gruppo di Focei che, fuggendo dalla madrepatria, situata sulla costa occidentale dell’Asia Minore, trovarono rifugio su un promontorio situato tra la foce di […]

IL CRATERE DI ASSTEAS

Il vaso più bello del Mondo, simbolo dell’Europa unita! Dalla bottega del vasaio pestano Assteas, che naturalmente lo plasmò circa 2400 anni fa (quando Paestum si chiamava Poseidonia), questo fantastico cratere arrivò a Saticula (l’odierna Sant’Agata de’ Goti) presso una ricca famiglia sannita.