il Sedil Dominova – Sorrento

L’ultimo degli antichi seggi nobiliari che ancora oggi è possibile ammirare in Campania. Realizzato durante il XIV secolo ha svolto per lungo tempo un’importante funzione nella vita politica ed amministrativa della città. è qui che si riuniva una parte dell’aristocrazia locale per deliberare provvedimenti destinati a incidere sulla vita della città. La struttura è caratterizzata […]

Villa Pignatelli

La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800. La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari. […]

Direzione Cilento? Prima tappa alla scoperta di Paestum

Tra il blu intenso del suo mare ed il verde sgargiante delle colline che vi si affacciano, si trova Paestum, culla della Magna Grecia, un luogo di primario interesse storico e culturale. Un’imperdibile occasione per partire alla scoperta di ciò che la meravigliosa terra del Cilento offre!

A Vico Equense il Museo Mineralogico visitato anche dai premi Nobel

Tra minerali e fossili si racconta la storia della vita. Inaugurato nel 1992 e dal 2011 riallestito nello storico ex convento della SS. Trinità e Paradiso (XVII secolo), costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero, la varietà e la rarità dei campioni esposti.

Cilento, alla scoperta del carsismo reale e virtuale

Il Cilento naturale riserva  grandi sorprese, una per tutte il Mu. vi., Museo virtuale sul carsismo. Reale e virtuale. Dove? A Caselle in Pittari, piccolo centro del Parco Nazionale del Cilento. Alla scoperta delle grotte del Bussento.

San Pietro Infine e Mignano Monte Lungo, luoghi della memoria visitati anche dal presidente Mattarella

San Pietro Infine e Mignano Monte Lungo: alla scoperta di percorsi tematici per rivivere la memoria storica e non dimenticare accadimenti che cambiarono il nostro Paese.  Luoghi simbolo e poco noti che conservano intatti l’eco di un passaggio umano epocale.  Per non dimenticare.