Il Turtle Point, che fa capo alla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, sorge a Portici, in una modernissima struttura che affaccia direttamente sul mare, allo scopo di fornire assistenza ai chelonidi e studiare l’Eco sistema marino del Golfo di Napoli. La visita partirà dai sei acquari tematici sormontati da modelli in dimensioni reali […]
Aquarium Anton Dohrn Nella villa comunale di Napoli sorge la Stazione zoologica Anton Dohrn, primo acquario pubblico d’Italia. L’Aquarium permette ai visitatori di vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di un mondo incredibile tra la flora e la fauna del Golfo di Napoli, e non solo. Le sue vetrine presentano infatti un viaggio dalla costa al […]
La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800. La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari. […]
Suona la campanella, è tempo di chiudere lo zaino e ripartire per questi splendidi nove mesi. Come ogni anno, arriva puntuale: l’apertura della scuola. Nello zaino viene messa l’ansia, protagonista indiscussa di un anno scolastico fatto di interrogazioni e compiti a sorpresa. Ritroviamo il diario, compagno di viaggio e gli amici tra i sorrisi e […]
Una felice opera di restauro architettonico e adeguamento impiantistico ha trasformato le scuderie di Palazzo Reale in una straordinaria ‘Galleria del tempo‘: uno spazio museale che svela in 1800 metri quadri una città fatta di epoche e soprattutto di strati diversi.
Chiudete gli occhi ed immaginate… arrivare in Teatro in barca, magari da una delle ville d’Otium di Baia dove il lusso si sprecava.
Non c’è napoletano che almeno una volta nella vita non abbia accennato questa celebre canzone guardando la Chiesa di Santa Chiara, anche Marcello Mastroianni la canticchiava nel film “Matrimonio all’italiana” diretto da Vittorio De Sica.
Durante l’assenza di Enea, il mitico trombettiere Miseno, dopo aver sfidato il dio Tritone ad una gara di Corno, trova la morte… il luogo della sua sepoltura, da allora, prende il nome di Monte Miseno. “Ma il pio Enea protegge il sepolcro con gigantesca mole, per l’eroe mette le sue armi, il remo, la tromba […]
Secondo tradizione, la Pastiera si dice nata dalla stessa Partenope, la bellissima Sirena dalla voce melodiosa che scelse di vivere sulle coste dove oggi sorge Napoli.