Bonus gite scolastiche

Sempre più studenti costretti a rinunciare alla gita scolastica: arriva un bonus dal Ministero Si tratta di un contributo sulla quota prevista per i viaggi e le semplici uscite didattiche della durata di un giorno. Viene applicato direttamente dalla scuola di appartenenza che coprirà una parte del costo della gita. “L’esperienza dei viaggi di istruzione […]

il Sedil Dominova – Sorrento

L’ultimo degli antichi seggi nobiliari che ancora oggi è possibile ammirare in Campania. Realizzato durante il XIV secolo ha svolto per lungo tempo un’importante funzione nella vita politica ed amministrativa della città. è qui che si riuniva una parte dell’aristocrazia locale per deliberare provvedimenti destinati a incidere sulla vita della città. La struttura è caratterizzata […]

Villa Pignatelli

La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800. La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari. […]

Salerno e la Shoah: alla scoperta del quartiere ebraico per non dimenticare

In occasione della Giornata della Memoria tante le iniziative per ricordare la Shoah che vide coinvolti milioni di Ebrei in tutto il mondo. La Divérteducando Viaggi propone, a Salerno, un tour alla scoperta del quartiere ebraico completato dallo spettacolo teatrale “Un Pallone finito ad Auschwitz” (di e con Sergio Mari) che racconta l’Olocausto, testimoni preziosi […]

Irene Kowaliska: i suoi Batik sono delle vere e proprie opere d’arte, equiparabili a quadri d’autore

Tra i massimi esponenti della cosiddetta colonia tedesca, formatasi a Vietri sul Mare negli anni 20 del secolo scorso, a cui tanto il paesino della Divina Costa d’Amalfi deve la rinascita e l’affermazione sui mercati internazionali della produzione artistica di ceramica.

Sulle Tracce di Capua Antica

Altera Roma, la “seconda Roma”: così Cicerone definì l’antica Capua, la famosa sede degli ozi di Annibale nel corso della seconda guerra punica, corrispondente alla moderna Santa Maria Capua Vetere.

Vietri sul Mare e il ciucciariello verde

Il ciucciariello, l’asinello verde simbolo della ceramica di Vietri sul Mare

Bandiera Arancione, borghi eccellenti dell’entroterra italiano

Bandiera Arancione, borghi eccellenti dell’entroterra italiano

Isola di Procida, tra le 10 finaliste candidate a Capitale della Cultura 2022

La meravigliosa Isola di Procida è tra le 10 finaliste candidate ad essere Capitale Italiana della Cultura 2022 ed è l’unica cittadina della Campania che concorrerà.

Napoli, completo il restauro della facciata del Teatro San Carlo

Per i suoi 283 anni eccezionale regalo di compleanno per il San Carlo di Napoli, il teatro più antico d’Europa che incantò Mozart e tanti altri grandi musicisti che lo hanno visto o vi hanno suonato, con il restauro della facciata.