Campo scuola 3 giorni/2 notti
Accoglienza – in mattinata – presso l’Oasi Fiume Alento.
Pranzo libero.
Ingresso all’Oasi, incontro con gli operatori specializzati.
Visita guidata alla Diga e ai sistemi di monitoraggio.
Segue attività di orienteering oppure visita all’Oasi Fiume Alento in mountain Bike.
Durata ca. 1 ora
Condotta da guide specializzate, la visita è adatta agli studenti di tutte le età e comprende il coronamento della diga e parte dei cunicoli interni al paramento. Oltre alla spiegazione della struttura e del funzionamento del complesso della diga, si forniscono importanti informazioni sullo sfruttamento razionale della risorsa idrica di questo territorio, prima e dopo la realizzazione dell’invaso artificiale, e sull’impiego delle risorse energetiche rinnovabili, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. La Diga Alento è tra le poche in Italia e in Europa a essere aperta in modo permanente al pubblico. Per la bassa temperatura all’interno dei cunicoli della diga, si consiglia di portare una maglia.
Durata ca. 2 ore
Esercitarsi a leggere una mappa, a orientarsi senza il navigatore, a muoversi all’aria aperta in autonomia, affidandoci a noi stessi, alle nostre capacità di analisi e intuito, anche con un pizzico di inventiva… Per sperimentare tutto questo sono a vostra disposizione, nel verde dell’Oasi Fiume Alento, un impianto gara ufficiale orienteering e una mappa apposita! Gare di orienteering, orienteering tematico o una semplice caccia al tesoro per i piccoli, ve n’è per tutti i gusti. L’orienteering – a tutti i livelli – è la giusta occasione per favorire il benessere psico–motorio di bambini e ragazzi, stimolando in loro la voglia di esplorare e mettersi alla prova, accrescendo autostima e autonomia.
Durata ca. 2 ore
Andare in bicicletta significa coordinamento e fiducia in noi stessi! E poi via con una bella pedalata! Ma cosa succede se, invece che sull’asfalto liscio, ci troviamo su uno sterrato? Ancora meglio! Affineremo i nostri movimenti, impareremo a usare al meglio la bicicletta e ci accorgeremo che niente è difficile se preso per il verso giusto! Ci divertiremo sentendo l’aria tra i capelli, pedalando in mezzo alla natura per raggiungere in quattro e quattr’otto i punti incantevoli dell’Oasi! Ma quante volte ci capita di andare in bicicletta in mezzo al verde? Se saremo fortunati, tra la boscaglia intravvederemo anche una garzetta! Ad accompagnarci in questa pedalata in mezzo alla natura, una guida dell’Oasi… in bicicletta, naturalmente!
(sentiero pianeggiante)
Proseguimento per hotel 3* zona Cilento.
Consegna delle camere riservate, cena, animazione e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Ingresso alle Grotte di Pertosa – Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni, navigazione sul fiume sotterraneo “Negro” e visita con guida dei resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Proseguimento al Museo del Suolo per visita con guida. Attraverso un mix tra installazioni interattive, multimediali e approfondimenti scientifici, gli studenti potranno approfondire in autonomia i temi che più li incuriosiscono e interagire con gli allestimenti.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Rafting, navigando il fiume Tanagro, a bordo di gommoni governati da guide esperte. Si effettueranno inoltre attività di birdwatching e tecniche di sopravvivenza e soccorso, che faranno da veicolo a nozioni di geografia, biologia e antropologia.
Rientro in hotel, cena, animazione e pernottamento.
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere.
Incontro con le guide ambientali escursionistiche del Cilento presso la Baia di Trentova ad Agropoli. Un affascinante percorso (tutto in piano) – costituito dal Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Tresino e dintorni” – porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: uno straordinario territorio che unisce le meraviglie della costa ed un mare cristallino, più volte Bandiera Blu. Si percorrerà il sentiero dei Trezeni per arrivare nella frazione di Santa Maria – Zona Lago di Castellabate.
L’area Trentova – Tresino è una delle più suggestive ed interessanti da un punto di vista ambientale, naturalistico e paesaggistico: un’esplosione di colori, profumi e suoni emanati da una fitta macchia mediterranea e una fauna molto ben rappresentata. Altri temi conduttori di questo percorso, che si sviluppa tra mare, cielo e terra, sono gli incantevoli scorci panoramici e la storia con le Torri di avvistamento (sec. XVIII), “sentinelle” della Seconda Guerra Mondiale, e gli antichi lavatoi, testimoni silenziosi di una terra straordinaria.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Saluti e fine dei ns servizi