Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) sorge l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio - UNESCO, luogo di straordinaria testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia. La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di alcuni coloni greci provenienti da Sibari: venne chiamata Poseidonia in onore del dio del mare, anche se la divinità protettrice è indiscutibilmente Hera.
Gita scolastica a Velia, Patrimonio - UNESCO, fondata da esuli Focei intorno al 540 a. C. La città ha dettato legge sul Mediterraneo fissando indelebilmente la storia del pensiero filosofico con Parmenide, Melisso e Zenone. Il parco archeologico di Elea-Velia presenta la Porta Rosa, il più antico esempio di arco a tutto sesto del mondo antico presente sul suolo italiano.
Caposaldo del panorama turistico italiano, la Certosa di San Lorenzo in Padula, Patrimonio - UNESCO, si deve a Tommaso Sanseverino ...la costruzione ebbe inizio nel 1306 e durò ben quattro secoli. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo.
L’Oasi Fiume Alento ha una lunga esperienza nell’attività didattica divulgativa rivolta alle scuole: un’ottima occasione per supportare i programmi di studio e apprendere nuove conoscenze divertendosi. Visita alla diga e ai sistemi di monitoraggi, visita all'area naturalistica con focus sull'acqua declinata in tutti i suoi aspetti, visita all'orto botanico mediterraneo, laboratori per tutte le età.