Storia, filosofia, prodotti tipici, panorami ineguagliabili e indimenticabili, tutto questo in un unico Tour. Parco archeologico di Elea-Velia, Eco Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, pranzo in rinomato e caratteristico ristorante sul lungomare di Acciaroli più laboratori esperienziali, "squisito percorso on the road".
Padula merita una visita non solo per la bellissima Certosa di San Lorenzo, ma per le sue suggestive ambientazioni naturali come il Battistero di San Giovanni in Fonte, unicum mondiale di Fonte battesimale ad immersione, le cui acque sgorgano dalla sorgente naturale su cui è stato innalzato il tempio. Segue lavorazione a mano dei fusilli e pranzo con abbinamento prodotti tipici valdianesi.
Riconosciuto, nel 1988, tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, il Parco Archeologico di Paestum, protetto dalle sue possenti mura, con i suoi 110 ettari è uno dei parchi archeologici più grandi di Europa. Visita del parco, con i templi dorici e l'agorà greco romano, e del museo archeologico, dove è esposta la Tomba del Tuffatore.
Gesualdo, la città del Principe Carlo Gesualdo da Venosa, straordinario compositore di madrigali e musica sacra, il magnifico borgo irpino si erge su una dolce collina irpina equidistante dalle coste dei mari Tirreno e Adriatico. altra meraviglia per gli amnati della natura e del buon cibo è la Cantina Caggiano di Taurasi dove è prevista la degustazione dei vini di Taurasi e il pranzo ovviamente con prodotti tipici del Sannio.
Da Gragnano, la Città della Pasta I.G.P., per assistere "dal vivo" al processo di produzione della pasta conosciuta in tutto il mondo, a Sorrento, città baricentro della costa delle Sirene, alla scoperta del suo straordinario patrimonio architettonico e dei suoi profumatissimi giardini di limoni.
Escursione storico naturalistica alla scoperta delle frazioni di Raito, Albori, Iaconti e Dragonea, ideale collegamento tra alcuni dei borghi più belli del comprensorio di Vietri sul Mare. Sosta presso l'azienda vitivinicola biologica le Vigne di Raito, wine tour, light lunch e degustazione vini.
Detta la città delle "Tredici Chiese", Teggiano avvolge gli ospiti in un'atmosfera medievale che ricorda i tempi in cui dalle sale del suo Castello si ordì la congiura dei Baroni. Sosta presso una bottega che produce un ottimo liquore con le erbe del Vallo di Diano. Segue lavorazione dei fusilli e pranzo con abbinamento prodotti tipici valdianesi. Il tour prosegue con la visita di una locale azienda di produzione e trasformazione del latte che stagiona il caciocavallo in grotta, vera delizia per palati sopraffini.
Scavate dall'azione millenaria dell'erosione carsica le grotte di Castelcivita si diramano sul versante sud-occidentale degli Alburni. Dopo l'escursione sosta in ristorante per la presentazione del fagiolo bianco di Controne e dell'olio extra vergine d'oliva del Cilento. Pranzo a base di prodotti tipici. Infine giro nel centro storico di Castelcivita.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo. Coinvolgimento degli ospiti nella preparazione dei cavatelli. Pranzo con prodotti tipici (carciofo bianco di Pertosa). Infine sosta a Polla e visita al Convento francescano di Sant'Antonio.
Mini Tour 4 giorni. Un percorso straordinario che parte da Teggiano, la "Città delle Tredici Chiese", dove Antonello San Severino ordì la congiura dei Baroni, passa per la struttura Certosina di Padula, per le Grotte di Pertosa, il complesso speleologico più importante dell’Italia Meridionale, per uno scrigno d'arte tutto da scoprire quale il Santuario di San Antonio in Polla e si chiude al borgo di Caggiano, sulla via dei templari.
Mini tour 4 giorni. Si parte con il Museo della bufala e della mozzarella, unica esposizione italiana dedicata all'oro bianco. Continua con la capitale mondiale della Dieta Mediterranea, Pioppi, e con le esperienze sensoriali del MED CAMP di Acciaroli. Si visiterà il borgo marinaro di S. Maria di Castellabate e il suo nuovissimo Museo del Paesaggio e della Natura, mentre i segreti della produzione del vino del Cilento sarà il pretesto per una magnifica esperienza ad Agropoli. Il viaggio si completerà a Paestum con l'immancabile visita ai templi dorici e al Caseificio di produzione della Mozzarella di bufala.
Mini Tour per individuali e gruppi 4 giorni/3 notti. Alla scoperta del borgo antico di Agropoli che al tramonto offre uno spettacolo davvero unico con cena su un terrazzo panoramico, dove viene servita la caratteristica "pizza nel cesto". Il secondo giorno tour in battello riservato alla scoperta dell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate da Punta Licosa fino ad Acciaroli. Il terzo giorno si "cambia costa" con Positano e Amalfi e a seguire, l'ultimo giorno, visiteremo Salerno, la città dell'antica scuola medica e del poeta moderno Alfonso Gatto.