Campo scuola 3 giorni/2 nottiin collaborazione con Associazione Cilento Verde Blu e Onda Lunga Cilento
Arrivo in mattinata a Santa Maria di Castellabate.
Accoglienza e presentazione delle attività marinaresche del Festival delle Arti Marinare Cilentane presso la maestosa Villa Matarazzo. Seguirà la piacevole passeggiata marinaresca sul lungomare, tra approdi e porticcioli, torri di avvistamento e palazzi gentilizi. Durante il percorso avverranno gli incontri con i pescatori, per un approccio con le principali tipologie di pesca, e con gli artigiani del riciclo artistico, per un approfondimento sulle tecniche di recupero degli oggetti considerati rifiuti.
Pranzo libero.
Continua ad Acciaroli dove si svolgeranno le attività interattive “Porto didattico & ludico”.
Arrivo in hotel, check-in, cena, animazione e intrattenimento con balli e canti cilentani. Pernottamento.
Prima Colazione in hotel.
Trasferimento a Pioppi. Le attività avranno inizio con la visita al Museo Vivo del Mare.
Nelle sue sale gli studenti potranno scoprire uno spaccato dell’ambiente del Tirreno, con tante specie marine distribuite in 12 vasche. La prima di queste, detta vasca tattile, consentirà di toccare alcuni degli organismi presenti sotto l’occhio vigile di esperti biologi. A seguire, nello stesso Palazzo Vinciprova, sarà effettuata la visita guidata all’Eco Museo della Dieta Mediterranea per un approccio teorico scientifico sulla Dieta Mediterranea, teorizzata da Ancel Keys (medico e nutrizionista americano che studiando il mix di cibi e stile di vita della gente del Cilento degli anni 50/60, ha dimostrato scientificamente le qualità benefiche). Si proseguirà per il borgo marinaro di Acciaroli.
Pranzo c/o ristorante del luogo.
Nel pomeriggio si svolgeranno le attività sulla dieta mediterranea, attraverso un piacevole e leggero metodo interattivo, con l’incontro con gli chef e le sperimentazioni nei laboratori artigianali e nei Lab-ristoranti del borgo e sul porto, inseriti nel “Dieta Med Camp – Mediterranea” .
Rientro in hotel per cena, animazione e intrattenimento con racconti, storie e leggende, canti e balli, pernottamento.
Prima Colazione in hotel.
In mattinata trasferimento presso porto di Scario o di Casal Velino Marina, per l’imbarco su comode e sicure imbarcazioni in compagnia di equipaggi professionali e le guide turistiche. La navigazione si effettuerà lungo la costa del Cilento, tra le aree marine protette di Baia degli Infreschi e della Masseta o le suggestive concrezioni geologiche di Capo Palinuro. Le alte falesie a picco sul mare, le insenature e le grotte, le baie e le spiagge raggiungibili solo via mare o a piedi via terra, caratterizzeranno un percorso pieno di fascino per una esperienza unica e coinvolgente.
Il rientro è previsto al porto di Marina di Camerota.
Pranzo c/o ristorante del luogo.
Saluti e fine dei ns servizi.