La Reggia di “Quackserta”, il suo architetto “Vanenselli”, ma la storia è quella vera e il racconto fedele alla realtà. È la Reggia “paperinizzata” che entra nelle pagine di Topolino e nell’immaginario collettivo di migliaia di bambini in tutta Italia. L’8 Maggio è uscito in edicola il numero di Topolino che ospita la storia a […]
Il Bosco di Capodimonte e la sua Reggia costituiscono uno degli innumerevoli gioielli con cui la dinastia dei Borbone ha impreziosito il Regno di Napoli. Una folata di cultura, nonché di ricchezza, ha spinto Carlo di Borbone, nel 1738, a commissionare questo magnifico palazzo, che fu realizzato da Giovanni Antonio Medrano e Antonio Canevari. Capodimonte […]
L’edificio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei vanti maggiori della città. Si tratta di uno dei più importanti musei archeologici al mondo, il primo per quanto riguarda l’arte romana e il terzo per importanza nella collezione egizia. Fare una passeggiata nel MANN all’anno, al netto delle classifiche, dovrebbe essere un obbligo morale […]
Janua – Museo delle Streghe Benevento All’interno del progetto “Per terre, per bellezza, per santità” cofinanziato da Fondazione con il Sud, nasce Janua, il Museo delle Streghe di Benevento. La prima sezione del Museo, aperta al pubblico dal 23 giugno 2017, è quella multimediale, con un’installazione immersiva permanente prodotta e realizzata dalla Cooperativa Ar.eCa. dal […]
Ritorno ai grandi fasti per Napoli e Pompei, con la riapertura al pubblico della sezione “Preistoria e Protostoria” del Museo Archeologico e di tre meraviglie degli scavi di Pompei restaurate, la Casa degli Amanti, della Nave Europa e del Frutteto.
Il Museo della Carta di Amalfi, ospitato in un’antica cartiera del XIII secolo, è un piccolo gioiello di archeologia industriale ed accompagna i visitatori alla scoperta di un’antica tradizione in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera.