Certosa di Padula: la storia

Correva l’anno 1306 quando Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano diede il via alla costruzione della Certosa di San Lorenzo in Padula, sotto la supervisione organizzativa del Priore della Certosa di Trisulti (Frosinone). Il nucleo originario, su cui realizzare il cenobio, era stato acquistato in precedenza dal Conte.

Centro storico Salerno

L’excursus parte dal monumento più illustre della città: la Cattedrale, consacrata a San Matteo da Papa Gregorio VII nel 1085. Presenta già dall’esterno opere di notevole interesse quali il campanile in stile romanico, il quadriportico e la porta bronzea fatta arrivare da Costantinopoli. All’interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento; di notevole pregio la […]

Fattoria didattica “Foresta Demaniale Regionale Cerreta – Cognòle” – Montesano sulla Marcellana

A pochi chilometri da Padula e Teggiano, su un territorio montuoso che presenta la maggiore superficie boschiva del Vallo di Diano, è possibile visitare la Foresta Demaniale Regionale Cerreta – Cognòle, una delle più interessanti dell’Italia meridionale per la protezione di flora e fauna in via d’estinzione. All’interno del compendio, la Regione Campania ha istituito […]

Teggiano

Annoverato tra i 71 villaggi storico-turistici più belli d’Italia, Teggiano si presenta agli occhi dei visitatori con la sua antica fisionomia di roccaforte perfettamente conservata. Il tour guidato inizia dal Castello normanno (esterno), dove Antonello Sanseverino ordì la congiura dei baroni contro il re di Napoli Ferrante I d’Aragona, e prosegue lungo le strade del […]

Museo “Casa Ortega” – Bosco

Il pittore spagnolo Josè Garcia Ortega ha trascorso tanti anni della sua vita a Bosco, ritrovandovi in parte i luoghi della sua gente e della sua Mancha. La storia del borgo cilentano si intreccia al vissuto del Pintor che ha combattuto la dittatura di Franco dall’età di quindici anni, pagando con il carcere e l’esilio; […]