Che bella Napoli…! <<Io che ho girato tutto il mondo…’o sole ‘e Napule nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!>> (Roberto Murolo) Il Ponte del 1° Maggio rappresenta un’ottima occasione per visitare Napoli, una città ricca di storia, cultura e tradizioni uniche. Con un’infinità di attrazioni turistiche e una vivace atmosfera, Napoli è pronta ad accogliere […]
.Andiamo alla scoperta del Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”, da poco riaperto al pubblico. Il museo, insieme all’area circostante, è di competenza del Parco Archeologico di Pompei e si colloca, con annesso giardino storico, presso la Reggia di Quisisana, un palazzo reale di età borbonica che si trova appunto a Castellammare di Stabia, una […]
Il Comune di Montesano sulla Marcellana, paese del Vallo di Diano, nella provincia di Salerno, socio Anci Campania, è stato individuato come rappresentante dell’intera Regione Campania per l’anno 2024, nella competizione «Borgo dei Borghi», giunta quest’anno alla sua undicesima edizione e trasmessa durante il programma Rai Kilimangiaro. Un viaggio attraverso le 20 regioni italiane, ognuna rappresentata da un borgo: […]
Dalle acque termali il rinvenimento più grande mai emerso in Italia riscriverà la storia della statuaria etrusco-romana. Oltre 20 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Sono queste le nuove eccezionali scoperte restituite dalla campagna di scavo al santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande […]
Che grande intuizione avettero i re Borbone. C’ ‘a scusa d’ ‘a caccia truvajene nu’ paraviso.. acqua, aria bbona e fiordaliso. (Prof. Luigi Bologna) L’affascinante storia del Belvedere di San Leucio è strettamente legata a quella della dinastia dei Borbone che in questo luogo realizzarono qualcosa di davvero unico, non tanto dal punto di vista architettonico, quanto […]
Gli Etruschi sono stati un popolo dell’Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un’area denominata Etruria. Quali erano i confini dell’antica Etruria? Toscana, Lazio o Campania? La risposta è più complessa di quanto sembra:
L’edificio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei vanti maggiori della città. Si tratta di uno dei più importanti musei archeologici al mondo, il primo per quanto riguarda l’arte romana e il terzo per importanza nella collezione egizia. Fare una passeggiata nel MANN all’anno, al netto delle classifiche, dovrebbe essere un obbligo morale […]
Il Museo, realizzato all’interno del Castello di Montesarchio, è dedicato alla storia della Valle Caudina e alle testimonianze archeologiche dei centri più importanti: Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti), Telesia (San Salvatore Telesino). In ordine cronologico sono esposti alcuni corredi delle necropoli caudine, databili tra la metà dell’VIII e il III secolo a.C., che testimoniano […]
La sua fama è dovuta ai tanti prodotti agroalimentari (tutti rinomati) e ai silenti borghi che vantano una lungimirante valorizzazione; alla struttura certosina di Padula e al complesso speleologico più importante dell’Italia Meridionale quali le Grotte di Pertosa-Auletta, le uniche attraversate da un fiume sotterraneo.
Padula, che ospita la meravigliosa Certosa di San Lorenzo – Patrimonio Unesco – si candida come Capitale italiana della Cultura 2021 per incrementare la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso progetti di natura strategica di rilievo nazionale.