Il Turtle Point, che fa capo alla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, sorge a Portici, in una modernissima struttura che affaccia direttamente sul mare, allo scopo di fornire assistenza ai chelonidi e studiare l’Eco sistema marino del Golfo di Napoli. La visita partirà dai sei acquari tematici sormontati da modelli in dimensioni reali […]
In una splendida posizione panoramica, tra il Vulcano e il Golfo di Napoli, si erge Villa delle Ginestre, che vide ospite Giacomo Leopardi che qui scrisse la lirica “La ginestra” dalla quale la Villa prese il nome sostituendo quello di Carafa-Ferrigni. Presenta, come elemento di spicco, la “Stanza del poeta Leopardi” nella quale è possibile […]
raggiungibile in battello da Amalfi in ca. 10 min. La villa romana di Minori si trovava in una baia della divina Costa d’Amalfi, nel punto in cui il fiume Regina Minor sfocia nel mare. Questo tratto di costa, ricco di insenature e porti naturali,
raggiungibile in battello da Amalfi in ca. 25 min. Conosciuta come la “Perla della Divina”, Positano è l’unico paese al mondo concepito su un asse verticale anziché orizzontale. La visita inizia dalla Chiesa di S. Maria dell’Assunta, con all’interno,
raggiungibile in battello da Amalfi in ca. 40 min. Cetara, antico borgo di pescatori della divina Costa d’Amalfi, è conosciuta nel mondo per la colatura di alici, prodotto a marchio DOP. Il liquido, erede del Garum, un piatto descrittoci da Plinio e Orazio, è ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale. La zona […]
Negli anni recenti le ricerche geologiche e paleontologiche svoltesi nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno evidenziato una particolare abbondanza di siti testimonianti momenti salienti della storia naturale passata, attraverso affioramenti rocciosi risalenti alle diverse fasi della formazione della Catena Appenninica e giacimenti di fossili. Alcuni reperti, provenienti da questi […]
Correva l’anno 1306 quando Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano diede il via alla costruzione della Certosa di San Lorenzo in Padula, sotto la supervisione organizzativa del Priore della Certosa di Trisulti (Frosinone). Il nucleo originario, su cui realizzare il cenobio, era stato acquistato in precedenza dal Conte.
L’excursus parte dal monumento più illustre della città: la Cattedrale, consacrata a San Matteo da Papa Gregorio VII nel 1085. Presenta già dall’esterno opere di notevole interesse quali il campanile in stile romanico, il quadriportico e la porta bronzea fatta arrivare da Costantinopoli. All’interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento; di notevole pregio la […]
Vietri sul Mare, famoso nel mondo per la sua produzione di Ceramica Artistica rappresenta il biglietto da visita per l’ingresso in Costiera amalfitana. Il piccolo centro, che si sviluppa su una terrazza affacciata sul Mediterraneo, è dominato dalla chiesa di San Giovanni Battista, la cui cupola maiolicata arricchisce l’edificio seicentesco e ne rappresenta la “cartolina” […]
L’attività, curata da esperti operatori del settore, prevede lo svolgimento di un Campus con laboratori didattici e manipolativi, sperimentazioni e piccole degustazioni attinenti il tema nutrizionale, arricchiti da momenti poetici e ricreativi. Il tutto si svolgerà presso botteghe artigianali, Lab-Ristoranti e altri spazi allestiti come vere e proprie aule didattiche, anche all’aperto, nei punti d’interesse […]