Museo paleontologico – Magliano Vetere

Negli anni recenti le ricerche geologiche e paleontologiche svoltesi nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno evidenziato una particolare abbondanza di siti testimonianti momenti salienti della storia naturale passata, attraverso affioramenti rocciosi risalenti alle diverse fasi della formazione della Catena Appenninica e giacimenti di fossili. Alcuni reperti, provenienti da questi […]

Gli Etruschi: una straordinaria civiltà che si muoveva via mare

Gli Etruschi sono stati un popolo dell’Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un’area denominata Etruria. Quali erano i confini dell’antica Etruria? Toscana, Lazio o Campania? La risposta è più complessa di quanto sembra:

In barca a Capo Palinuro con Meravigliosa Campania

Vieni a scoprire la Costa del Mito, che da sempre ammalia i viaggiatori con la sua affascinante e misteriosa bellezza Palinuro…Dove si trova? Palinuro è uno di quei posti che da sempre hanno affascinato i viaggiatori di ogni epoca. Il promontorio roccioso proteso nel mare con la sua bellezza, ma

Gite in barca nel Cilento

“Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento” (Irène Némirovsky) A Marina di Camerota, nel cuore dell’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta, c’è un vero e proprio angolo di paradiso in terra. Sono luoghi raggiungibili solo via mare, per questo le […]

Io vado a Paestum

<<È’ come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa.>>  Friedrich Nietzsche #IoVadoAPaestum Paestum, fino al 1926 Pesto, è un’antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone. Era una città molto “al femminile”, protetta da due grandi dee: Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi […]

Orgoglio Mediterraneo

<<Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.>> (François de La Rochefoucauld)   Diversi sono gli stereotipi che vengono usati per definire il Nostro Stivale. Il Paese della pizza, della pasta e del mandolino. Il Bel Paese, quello composto da città eterne e paesaggi mozzafiato, ma spesso incapace di valorizzarle ed esprimerne il pieno potenziale. […]

Benvenuti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, i musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti: tutto questo è il […]

Scavi archeologici Elea – Velia

SCAVI ARCHEOLOGICI ELEA – VELIA Sulle tracce dei grandi filosofi Senofane Parmenide Zenone Velia è il nome latino dell’antica città greca di Elea, sorta intorno al 540 a.C. per iniziativa di un gruppo di Focei che, fuggendo dalla madrepatria, situata sulla costa occidentale dell’Asia Minore, trovarono rifugio su un promontorio situato tra la foce di […]

Capaccio Vecchia e la Madonna del Granato

Il comune di Capaccio-Paestum, conosciuto al grande pubblico per i suoi templi dorici, vanta anche un affascinante e panoramicissimo centro storico. L’antico nucleo abitato di Capaccio, denominato Capaccio vecchio, fu edificato dagli abitanti di Paestum per sfuggire alle incursioni saracene.

VATOLLA: VICO E CIPOLLA

Due buoni motivi per visitare questo piccolo borgo cilentano Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, è conosciuta dagli studiosi di filosofia grazie a Giambattista Vico e, dai più famosi chef e gourmet, in quanto “patria” di una particolare cipolla, ricca di proprietà benefiche, che si coltiva sui suoi terreni.