Anche quest’anno Regione Campania e MIUR hanno rinnovato il protocollo sottoscritto nel 2006, relativamente al contributo per i viaggi di istruzione per gruppi di almeno 50 alunni che prevedano almeno 3 giorni e 2 pernottamenti in strutture ricettive della Campania per l’anno scolastico 2019/2020. Gli istituti che intendono avvalersi del contributo hanno tempo fino al […]
Anche quest’anno la Regione Campania e il MIUR hanno rinnovato il protocollo sottoscritto nel 2006, relativamente al contributo per i viaggi di istruzione per gruppi di almeno 50 alunni e che prevedano almeno 3 giorni e 2 pernottamenti in strutture ricettive della Campania per l’anno scolastico 2018/2019.
Il Paradiso di Dante al Castello Arechi di Salerno. Sulla terrazza Bonadies del Castello Arechi di Salerno, Dante accoglie gli spettatori e li accompagna nel Ciel della Luna dove si incontrano gli spiriti mancanti ai voti non per scelta ma perché costretti tra cui Piccarda Donati.
Il Purgatorio di Dante nella Villa Campolieto di Ercolano. Nei vari ambienti di Villa Campolieto si dipana il racconto della Divina Cantica: dall’incontro con Catone Uticense, guardiano del Purgatorio si giunge all’Antipurgatorio dove una prima schiera di pigri e negligenti
L’Inferno di Dante nelle Grotte di Pertosa-Auletta. “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la dritta via era smarrita”. Non ci sono quinte e fondali di cartapesta, ma uno scenario preistorico che conta 35 milioni di anni. Un gioco di luci e suoni ed una serie di video […]