il paradiso di dante al castello arechi di Salerno

IL PARADISO DI DANTE

Il Paradiso di Dante al Castello Arechi di Salerno.

Sulla terrazza Bonadies del Castello Arechi di Salerno, Dante accoglie gli spettatori e li accompagna nel Ciel della Luna dove si incontrano gli spiriti mancanti ai voti non per scelta ma perché costretti tra cui Piccarda Donati.Di qui si passa nel Cielo di Mercurio dove gli spiriti celebrano l’amore per la gloria e per la fama terrena e dove troviamo Giustiniano, l’imperatore che riformò le leggi e la società Romana. Il Cielo del Sole è caratterizzato della sapienza.

Qui risiedono le anime dei sapienti e dei Dottori della Chiesa, tra i beati San Tommaso d’Aquino che tesse le lodi di San Francesco. Di altra peculiarità è il Cielo di Marte che ospita le anime di coloro i quali combattendo persero la vita per la fede come Carlo Magno. Il Cielo di Giove la cui caratteristica è la virtù ed è proprio qui che a Dante appaiono le anime dei giusti tra i quali l’imperatore Costantino. Dopo un beve passaggio nel Cielo di Saturno, caratterizzato dalla meditazione ci accoglie San Benedetto e si arriva nell’ottavo Cielo delle Stelle Fisse. Qui anime trionfanti appaiono come segnali della grande luce di Cristo e si può ascoltare la toccante preghiera di Beatrice. E’ qui che Dante incontra Maria e l’Arcangelo Gabriele, San Pietro, San Giovanni Evangelista e San Giacomo che lo interrogano sulle tre virtù: la Fede, la Speranza e la Carità.

Ora il pubblico è pronto per arrivare al terrazzo bizantino e affrontare il nono cielo, Primo Mobile, dove San Bernardo rivolge una preghiera alla Madonna affinché consenta a Dante di guardare Dio. Da qui verso l’Empireo, la sede di Dio circondato dagli angeli.

DURATA SPETTACOLO: 1 H e 15’min | Costo gruppo scuola € 15,00 ad alunno

dove: Castello Arechi – Salerno
quando:

 

abbinabili agli itinerari:

Salerno