Il 1° Marzo ha aperto al pubblico l’ala nord ovest del Palazzo Reale della Reggia di Caserta. Dopo circa un secolo, 3000 metri quadrati di superficie tornano ad essere luogo di lettura della realizzazione vanvitelliana. L’istituto del Ministero della Cultura, in attuazione del piano commissariale e a conclusione degli interventi realizzati con i fondi PON […]
Il Palazzo Reale di Napoli – Conferenza mondiale dell’Unesco per i 50 anni della Convenzione sul “patrimonio universale” <<Quel Palazzo Reale, che fa sempre piacere rivederselo, con i saloni spropositati e lo scalone che sembra dare accesso non ad un palazzo, ma ad un’intera città.>> (Cesare Brandi) Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico situato […]
<<È’ come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa.>> Friedrich Nietzsche #IoVadoAPaestum Paestum, fino al 1926 Pesto, è un’antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone. Era una città molto “al femminile”, protetta da due grandi dee: Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi […]