La Reggia di Caserta apre al pubblico una nuova ala: gli ambienti della Gran Galleria

Il 1° Marzo ha aperto al pubblico l’ala nord ovest del Palazzo Reale della Reggia di Caserta. Dopo circa un secolo, 3000 metri quadrati di superficie tornano ad essere luogo di lettura della realizzazione vanvitelliana.

L’istituto del Ministero della Cultura, in attuazione del piano commissariale e a conclusione degli interventi realizzati con i fondi PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 grazie alla collaborazione del Servizio V del Segretariato generale del MiC, ha recuperato gli ambienti della Gran Galleria restituiti dalla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare e destinati all’importante funzione di spazio per esposizioni temporanee.

Un lungo e accurato lavoro di indagine per la rilettura e il recupero delle visuali e prospettive volute dal Maestro che concepì la Reggia di Caserta e che viene consegnato al pubblico a suggello dell’anno delle Celebrazioni vanvitelliane.

Per l’occasione il Museo ha scelto di dedicare l’inaugurazione dei neonati spazi alla prospettiva dell’opera dell’architetto con una mostra fotografica: “Visioni” di Luciano D’Inverno e Luciano Romano. Dal 1° Marzo al 15 Luglio ci sarà l’esposizione dei loro progetti “Attraversamenti” e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo”.

La Reggia di Caserta apre al pubblico gli ambienti della Gran Galleria

Con l’apertura degli ambienti della Gran Galleria, la Reggia di Caserta conclude un lungo e accurato lavoro di indagine e recupero del progetto concepito da Vanvitelli a partire dal 1751.

Per l’occasione, il Palazzo Reale (Patrimonio UNESCO dal 1997) potenzia e differenzia l’offerta culturale estendendo il circuito di fruizione e l’area museale: al piano terra ci sarà una sala conferenze e il nuovo bookshop, oltre a una serie di attività educative; mentre al secondo piano gli ambienti saranno destinati a esposizioni temporanee.

Mattarella alla Reggia di Caserta

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la Reggia di Caserta in occasione della chiusura dell’anno vanvitelliano, indetto per la ricorrenza del 250º anniversario della nascita di Vanvitelli.

Ad accogliere Mattarella c’erano: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la Direttrice della Reggia, Tiziana Maffei, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca ed il Sindaco di Caserta, Carlo Marino.

Il Presidente Mattarella, prima della visita alla Reggia Vanvitelliana, si è recato alla Chiesa di San Francesco di Paola per rendere omaggio alle spoglie dell’architetto Luigi Vanvitelli, conservate nella cripta all’interno di un’urna. Ad accogliere il Capo dello Stato il Vescovo di Caserta Pietro Lagnese e il Parroco Biagio Saiano; mentre all’esterno erano presenti tanti piccoli alunni delle scuole casertane con le bandiere tricolori e il movimento “Migranti e Rifugiati” di Caserta.

Sangiuliano: “mito restituito al pubblico”

“È un’emozione condividere con voi, con la più alta carica dello Stato, il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la direttrice Tiziana Maffei, con tutti i cittadini di Caserta, i campani e gli italiani tutti, la soddisfazione e l’orgoglio di inaugurare le sale dell’ala ovest del Palazzo Reale e il recupero a una fruizione museale della sala più grande, la cosiddetta Gran Galleria – ha detto il Ministro della Cultura Sangiuliano – Oggi stiamo offrendo al pubblico la possibilità di ammirare la bellezza di questi spazi, luoghi che trasudano storia”.

Sangiuliano, nel corso del suo intervento, ha parlato di mito e grandezze che vengono restituiti al loro destino originario rendendo ancora più affascinante questo luogo, se ciò fosse possibile, essendo ormai la Reggia di Caserta un posto iconico conosciuto in ogni parte del mondo come esempio della grandezza italiana. I circa 3mila metri quadrati di spazi che vengono riconsegnati oggi alla dimensione artistica ed estetica sono spazi riconsegnati innanzitutto alla collettività”.

 

       

Divérteducando Viaggi propone, per le scuole di ogni ordine e grado, tour di un giorno  e di più giorni alla scoperta della Reggia di Caserta .