Tutti pazzi per la Costiera Amalfitana

<<La costiera amalfitana è una terrazza sull’infinito.>>

(Fabrizio Caramagna)

La Pasqua è sempre più vicina e, grazie anche al clima mite che generalmente caratterizza questo periodo dell’anno, cresce sempre di più il numero di viaggiatori pronti a fare le valigie e partire per una piccola vacanza. E, stando a quanto riportato da un servizio andato in onda sul TGR Campania, uno dei luoghi d’Italia che riceverà una grande quantità di turisti è la nostra affascinante Costiera Amalfitana. Siamo in Campania, nella costiera più bella del mondo, con il suo tratto di costa che va da Vietri fino a Positano, passando per altri meravigliosi borghi, tra cui CetaraRavello e tanti altri che meritano assolutamente una visita.

Cosa fare in Costiera Amalfitana?

Per tutti coloro che hanno già scelto o sceglieranno la Costiera Amalfitana come meta di viaggio per Pasqua, ecco cosa fare in questa meravigliosa zona. Scopriamo insieme tutte le cose da vedere!

Tra le città da non perdere va segnalata senza ombra di dubbio la bella Amalfi che, insieme all’altrettanto sublime e imperdibile Positano, è una delle città più importanti della Costiera. Tra le sue attrazioni principali non possiamo non nominare il maestoso Duomo di Sant’Andrea, preso dall’alto dai turisti per la sua solennità e posizione accattivante. Ma oltre alla chiesa, sono da visitare gli Antichi Arsenali, il Palazzo San Benedetto, il Museo della Carta e, naturalmente, il mare blu.

Vietri sul Mare è la “Prima Perla” che si incontra nel viaggio lungo la splendida Costiera Amalfitana, venendo da Salerno. Questo piccolo paese costiero, riconosciuto Patrimonio mondiale dall’UNESCO, è conosciuto in tutto il mondo per la sua incantevole ceramica artistica, fabbricata perlomeno dal XVII secolo e ammirata dal 1992 nel famoso Museo della Ceramica di Vietri. Nel suo centro storico non passa inosservata la maestosa cupola della Chiesa di San Giovanni Battista con le sue splendide maioliche dai colori accesi del giallo e del blu, simbolo riconoscibile del borgo, che visto dall’alto sembra essere come sospeso tra il cielo e il mare.

Tra i paesi più caratteristici spicca, senz’altro, Cetara, un autentico borgo di pescatori che ancora oggi si tiene stretto il suo forte legame con il mare. Il suo centro storico, dall’alto di questa piccola valle, si espande in discesa fino ad arrivare al mare dove si adagiano caratteristiche case colorate, che pare quasi si divertano a voler comporre un mosaico. Le cose da vedere si trovano quasi tutte lungo il corso principale che accompagna fino alla spiaggia “Marina di Cetara” con la sua affascinante torre. Ma il borgo è famosissimo, soprattutto, per la colatura di alici. Assolutamente da assaggiare gli spaghetti con la colatura…Una vera e propria bontà! Cetara è un vero e proprio angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato e il mare si vive tutto l’anno.

Dei meravigliosi borghi ce n’è uno che sicuramente merita una sosta: Ravello, il tesoro nascosto della costiera. In questo piccolo borgo, su una collina a 350 metri di altezza dal mare, si respira poesia e resistere al suo richiamo è davvero impossibile. Da visitare la splendida Villa Rufolo e i suoi suggestivi giardini, che fanno da cornice ai concerti di musica del Ravello Festival, ogni anno, durante la bella stagione.
Ravello, si sa, è conosciuta come la “città della musica”.

E poi la natura  da vivere a passo lento, magari percorrendo il Sentiero degli Dei, che si rivela un vero e proprio angolo di paradiso che si fa spazio sui Monti Lattari e che si sviluppa lungo l’intera fascia costiera per 7 km. Il paesaggio è uno dei più belli che si possano ammirare in zona e il silenzio e i profumi della vegetazione fanno di questa esperienza un’emozione che vale la pena vivere.

Per chi ama le attività adrenaliniche, infine, c’è un’esperienza da non perdere: la prima zipline della Costiera, che permette di ammirare dall’alto il fiordo da molti considerato il più bello d’Italia, quello di Furore. Si parte da Schiato per scivolare fino a Punta Tavola agganciati, in totale sicurezza, a un’imbracatura e a un cavo d’acciaio. Il volo si può effettuare da soli, in coppia o anche in parallelo ed è lungo 650 metri, godendosi uno dei panorami più affascinanti al mondo: non è un caso che questo tratto di Costiera Amalfitana sia chiamato “La Divina” proprio per la sua incredibile bellezza.

Inizia a sognare…Ti stiamo aspettando!

 

Divérteducando Viaggi propone, per le scuole di ogni ordine e grado, tour alla scoperta della Costiera Amalfitana di  una giornata. e di più giorni.