SITI INSERIBILI NEI PERCORSI DI VISITA A NAPOLI

Napoli ed il Maschio Angioino: un simbolo di storia e cultura

Chi arriva a Napoli non può fare a meno di notarlo: imponente, con le sue torri merlate ed il grande arco trionfale che ne decora l’ingresso, il Maschio Angioino, o Castel Nuovo, è uno dei monumenti più rappresentativi della città.

Santa Luciella ai Librai e il teschio con le orecchie

La visita guidata alla Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai immerge gli studenti nel reale e concreto spirito d’iniziativa e nel mondo dell’imprenditorialità giovanile prima ancora che in quello del patrimonio storico-artistico cui il sito appartiene

Aquarium Anton Dohrn

Aquarium Anton Dohrn Nella villa comunale di Napoli sorge la Stazione zoologica Anton Dohrn, primo acquario pubblico d’Italia. L’Aquarium permette ai visitatori di vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di un mondo incredibile tra la flora e la fauna del Golfo di Napoli, e non solo. Le sue vetrine presentano infatti un viaggio dalla costa al […]

Villa Pignatelli

La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800. La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari. […]

Museo di San Martino – Certosa di San Martino

Sensualmente adagiata sul verdeggiante colle, la candida Certosa cela dietro le bianche superfici archivolte del Quarto del Priore un cuore policromo pulsante, ricalcando il poliedrico temperamento dei suoi originari abitanti. I colti monaci certosini fecero della propria residenza un luogo di affermazione dell’arte, perseguendo la bellezza come mezzo per raggiungere il divino. In un susseguirsi […]

Complesso Monumentale di Santa Chiara

Raro esempio di convento doppio, destinato sia ai francescani sia alle clarisse, fu consacrato nel 1340. Per la realizzazione dell’opera Roberto D’Angiò fece confluire a Napoli i più grandi artisti dell’epoca: Giotto, Simone Martini e Tino di Camaino. Superata la biglietteria, i visitatori vengono catturati dai colori del chiostro maiolicato, unico nel suo genere, armonica […]

Lapis Museum

L’accesso avviene dalla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.

Da oggi c’è un motivo in più per visitare Palazzo Reale e Napoli!

Una felice opera di restauro architettonico e adeguamento impiantistico ha trasformato le scuderie di Palazzo Reale in una straordinaria ‘Galleria del tempo‘: uno spazio museale che svela in 1800 metri quadri una città fatta di epoche e soprattutto di strati diversi.

Raimondo di Sangro e la Cappella Sansevero

Raimondo di Sangro, appartenente ad una delle famiglie nobili più importanti di Napoli, è l’ideatore della Cappella Sansevero, gioiello di inestimabile valore, emblema dell’arte Barocca.

Cappella San Severo – Cristo velato

Museo Cappella San Severo – Cristo Velato Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero – Cristo Velato è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per […]