museo delle carrozze villa pignatelli

Villa Pignatelli

La splendida dimora, edificata nel 1826 su disegno dell’Architetto P. Valente, prende il nome dai Principi Aragona Pignatelli Cortes, che l’acquistarono nella seconda metà dell’ ‘800.

La costruzione, arretrata rispetto alla cortina edilizia della riviera di Chiaia, è preceduta da due torrini archivolti che ne inquadrano gli splendidi profili neoclassici culminanti con il timpano triangolari.

Il Museo si articola su 3 sezioni:

al pian terreno, in collezione permanente, il patrimonio della famiglia Pignatelli (argenti, mobili ottocenteschi, bronzetti fra cui il celebre Narciso di V. Gemito), ceramiche italiane ed europee;

al piano seminterrato, la preziosa raccolta di dipinti e disegni (dal ‘500 al ‘900);

infine, al di là del bel giardino, in una dependance, il Museo delle Carrozze, realizzato grazie alla donazione del Marchese di Civitanova.

Riorganizzato recentemente, presenta al pubblico una pregevole raccolta di esemplari di carrozze e calessi, oltre a centinaia di finimenti e oggetti di vario tipo destinati alla cura dei cavalli, il tutto con postazioni multimediali e giochi interattivi per la costruzione del mezzo, la vestizione del cavallo e del cocchiere.

Grazie al suo indiscutibile fascino Villa Pignatelli è stata spesso scelta come set cinematografico di film e fiction di successo, tra cui “Il Commissario Ricciardi”.