Santa Chiara - Napoli

Complesso Monumentale di Santa Chiara

Raro esempio di convento doppio, destinato sia ai francescani sia alle clarisse, fu consacrato nel 1340.


Santa Chiara Napoli - Museo

Santa Chiara Napoli – Museo

Per la realizzazione dell’opera Roberto D’Angiò fece confluire a Napoli i più grandi artisti dell’epoca: Giotto, Simone Martini e Tino di Camaino.

Superata la biglietteria, i visitatori vengono catturati dai colori del chiostro maiolicato, unico nel suo genere, armonica fusione tra l’interno del porticato, splendidamente dipinto sia nelle arcate sia sulle pareti, e l’esterno del giardino pergolato, che è stato realizzato nel ‘700 su disegno di D. A. Vaccaro.

Il grande architetto, lasciando intatto il porticato angioino, progettò due viali nel giardino, all’intersezione dei quali pose un grosso gazebo di forma ottagonale. Il gazebo, insieme al pergolato è sorretto da pilastri ottagonali intervallati da panche in muratura poste lungo i viali, entrambi ricoperti, per l’intera superficie da maioliche policrome. Per i pilastri venne scelta una decorazione vegetale, che proseguiva l’andamento naturale del giardino circostante, mentre, per le panche, si preferirono scene tratte dalla vita quotidiana dell’epoca.

Si può inoltre ammirare un Museo che conserva alcuni tesori scampati al bombardamento del 1943, uno stabilimento termale romano del I sec d.C. e un presepe tradizionale con pastori del ‘700 e dell’’800.

Abbinabile agli itinerari:

Napoli: Incanti e Castelli

Napul’è mille culure

Napoli greco romana

Napoli medievale

Napoli barocca

Attività con Supplemento

Gruppi studenti € 4,50 p. p.