Il tour parte con la visita del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (chiuso martedì), tra i più importanti musei del genere in Europa.
Altri punti di forza sono la statuaria classica romana, le collezioni di monete, cammei e gemme intagliati nonché la celebre raccolta di epigrafi (oltre 2000, in quasi tutte le lingue parlate un tempo in Campania).
Continua da piazza Bellini, dove è visibile il tratto di mura greche più imponente dell’antica Neapolis, costituito da due cortine di blocchi di tufo risalenti al IV secolo a.C. Lungo via dei Tribunali, l’antico decumano romano, si incontrano Piazzetta Pietrasanta, su cui si erge la Basilica di S. Maria Maggiore, e il Campanile della Pietrasanta, che conserva, alla base della struttura, elementi di spoglio in marmo di epoca romana e, in particolare, una tabula lusoria, rilavorata e riutilizzata in verticale.
Continuando tra tesori storici e architettonici di Spaccanapoli si raggiunge Piazza San Gaetano, centro dell’antica Neapolis, l’Agorà greca e il Foro in epoca romana.
Qui l’attenzione è rivolta alla monumentale Chiesa di S. Paolo Maggiore, eretta sulle rovine del tempio romano dei Dioscuri, dove per secoli i mitici gemelli Castore e Polluce, figli di Zeus e Leda, sono stati venerati.
Possibilità di estensione
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo anche con soggiorni a Napoli e in Campania.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.