La costruzione di “San Pietro a Corte”, unica reggia longobarda esistente in Italia, si deve ad Arechi II, il Principe che, con accorto ingegno politico, nonostante la disfatta inflitta nel giugno del 774 da Carlo Magno ai Longobardi del regno di Desiderio, assicurò al suo popolo, per altri tre secoli, le condizioni di quasi incontrastato […]
Costruito a partire dal 1864 sullo schema del San Carlo di Napoli, ma 5 volte più piccolo, il suo primo sipario venne definito, all’epoca, “il più bello esistente in Italia”. Sul finire del 1800 si è più volte esibito il grande tenore Enrico Caruso; l’attuale direttore artistico è Daniel Oren.
Il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, ospitato nell’edificio che fu sede del Seminario, espone nelle sue Sale opere che vanno dal Medioevo al XX secolo, tutte di notevole interesse e due di importanza assoluta: il Ciclo degli Avori e l’Exultet.