Le destinazioni turistiche più iconiche d’Italia si sono ritrovate ad Amalfi per firmare un importante patto: la Carta di Amalfi, documento nato per ridefinire l’equilibrio tra turismo e vita delle comunità locali.
Napoli si arricchisce di una nuova attrazione culturale di grande valore, perfetta per gli itinerari scolastici. A Castel Sant’Elmo, sorgerà un Museo dell’Arte Salvata, che accoglierà reperti ed opere d’arte recuperate dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale nel corso degli anni, come annunciato dal direttore dei musei statali Massimo Osanna. Il museo costituirà una […]
Situata tra il mare e le colline di Capaccio, l’antica Poseidonia rappresenta uno dei tesori archeologici più importanti del Mediterraneo. Con i suoi templi dorici, il Foro romano ed il Museo Archeologico, offre un viaggio nel tempo che emoziona e ispira. Meravigliosa Campania arricchisce l’offerta didattica con un’esperienza unica che combina una visita guidata ai […]
Assolutamente suggestiva è la Valle dei Mulini di Gragnano, parte dell’antico sentiero che da Castellammare di Stabia raggiungeva Amalfi via terra, dove si trova il complesso e perfetto sistema idraulico realizzato prima della nascita di Leonardo da Vinci,
Dal 6 settembre 2024, la collezione delle Gemme Farnese è di nuovo accessibile al pubblico presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), grazie ad un progetto di valorizzazione realizzato nell’ambito del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.
Per l’anno scolastico 2024/25 sono state introdotte le nuove linee guida per l’Educazione Civica, stabilite dal Miur, che ridefiniscono gli obiettivi di apprendimento per gli studenti di tutte le età.
Valogno, piccolo centro della provincia di Caserta, sembrava destinato a diventare un luogo dimenticato, come tanti altri borghi italiani colpiti dallo spopolamento. Con solo novanta abitanti rimasti, il suo futuro era incerto,
È ufficiale: la Via Appia, la Regina Viarum è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, diventando il 60° sito italiano ad ottenere questo prestigioso riconoscimento.
Il Turtle Point, che fa capo alla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, sorge a Portici, in una modernissima struttura che affaccia direttamente sul mare, allo scopo di fornire assistenza ai chelonidi e studiare l’Eco sistema marino del Golfo di Napoli.
In una splendida posizione panoramica, tra il Vulcano e il Golfo di Napoli, si erge Villa delle Ginestre, che vide ospite Giacomo Leopardi che qui scrisse la lirica “La ginestra” dalla quale la Villa prese il nome sostituendo quello di Carafa-Ferrigni.