Le favole hanno sempre accompagnato l’umanità, insegnando attraverso immagini semplici e protagonisti sorprendenti. Ma se oggi conosciamo storie celebri come “La volpe e l’uva” o “Il leone e il topo”, lo dobbiamo a Esopo, lo scrittore greco del VI secolo a.C. universalmente considerato il padre della favola. La vita di Esopo Di lui si conosce […]
La Campania si accende di magia e di luci natalizie con un percorso pensato per scuole e gruppi organizzati, che unisce storia, fantasia e scoperta. Quattro castelli straordinari — Limatola, Angri, Gesualdo ed Apice Vecchia — si trasformano, nel periodo delle feste, in veri e propri scenari da fiaba, dove vivere esperienze educative e suggestive […]
Cava de’ Tirreni è una città che incanta con il suo fascino senza tempo. Definita da molti la “piccola Firenze del Sud”, custodisce un patrimonio storico e culturale che sorprende a ogni passo. Passeggiando nel Borgo Scacciaventi, cuore antico della città,
Dal 27 al 30 settembre 1943, Napoli visse uno degli episodi più straordinari della sua storia: le Quattro Giornate di Napoli. In quei giorni, la popolazione civile – insieme a militari e giovani studenti – insorse contro le truppe tedesche della Wehrmacht,
Marina D’Arechi Salerno – Port Village Il mare è il bene più prezioso che abbiamo e tutti dobbiamo contribuire a tutelarlo e valorizzarlo. Marina d’Arechi Salerno – Port Village è un’infrastruttura portuale innovativa e moderna, tra le più importanti d’Italia, anche perché nasce in piena sintonia con la natura.
In un’epoca di ritmi frenetici, il viaggio di istruzione può trasformarsi in una “Healiday”: un’esperienza che unisce apprendimento e rigenerazione, prendendosi cura del corpo e della mente dei vostri studenti.
L’inizio di un nuovo anno scolastico è un’emozione che si rinnova, un’avventura che spalanca le porte a nuove scoperte, amicizie e opportunità di crescita. La scuola è molto più di un luogo di studio: è un vero e proprio laboratorio dove si esplorano idee, si coltivano passioni e si forgiano le basi del nostro futuro.
La visita guidata alla Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai immerge gli studenti nel reale e concreto spirito d’iniziativa e nel mondo dell’imprenditorialità giovanile prima ancora che in quello del patrimonio storico-artistico cui il sito appartiene
In occasione della Festa della Musica 2025, che ricorre il 21 giugno, il Parco Archeologico di Pontecagnano si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione dove l’arte etrusca incontra la creatività musicale.
Un’esperienza scolastica tra natura, archeologia e spiritualità nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Un fiume sotterraneo navigabile, un villaggio palafitticolo unico in Europa (risalente al II millennio a.C., perfettamente conservato in ambiente ipogeo) ed un’antica area sacra risalente all’età ellenistica (IV-I secolo a.C.): le Grotte di Pertosa-Auletta, incastonate nel cuore del […]