
- On 26/05/2025
- In News
- Tags:
Grotte di Pertosa-Auletta e Cammino del Negro: viaggio nel cuore della storia per le scuole
Un’esperienza scolastica tra natura, archeologia e spiritualità nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Un fiume sotterraneo navigabile, un villaggio palafitticolo unico in Europa (risalente al II millennio a.C., perfettamente conservato in ambiente ipogeo) ed un’antica area sacra risalente all’età ellenistica (IV-I secolo a.C.): le Grotte di Pertosa-Auletta, incastonate nel cuore del Geoparco UNESCO del Cilento, sono molto più di una meraviglia naturale.
Rappresentano una straordinaria occasione educativa per i gruppi scolastici, con percorsi interdisciplinari che spaziano tra scienze, storia, geografia ed archeologia.
Nuove scoperte
Le recenti scoperte effettuate durante la campagna archeologica 2025, conclusa a Febbraio, hanno portato alla luce una struttura di culto ellenistica e nuove estensioni del villaggio protostorico, posizionato in un ambiente ipogeo e perfettamente conservato grazie al microclima delle grotte. Il sito, oggetto di un progetto pilota dell’Istituto Centrale per l’Archeologia in collaborazione con la Fondazione MIDA, è oggi un punto di riferimento per la ricerca archeo-speleologica.
Il Cammino del Negro
Le grotte rappresentano anche una delle tappe più suggestive del Cammino del Negro, itinerario ad anello di 145 chilometri che attraversa il Vallo di Diano in 12 tappe. Questo cammino, ideale anche per progetti scolastici legati all’educazione ambientale ed alla cittadinanza attiva, consente di approfondire la storia della dieta mediterranea, nata proprio in questi territori, ed il culto di santi di origine orientale come Sant’Arsenio e Sant’Elia. Il percorso tocca borghi ricchi di storia e spiritualità come Teggiano, Polla, Atena Lucana e culmina con la visita alla Certosa di San Lorenzo a Padula, il più vasto complesso monastico dell’Italia meridionale, Patrimonio UNESCO dal 1998.
Un laboratorio a cielo aperto (e sottoterra) per studiare il passato e riflettere sul presente: il turismo scolastico qui diventa davvero un viaggio di scoperta, tra scienza, fede e paesaggi mozzafiato.
Offriamo una vasta gamma di destinazioni in Campania ed in tutta Italia, selezionate per integrarsi perfettamente con i programmi didattici e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIUR.
Ogni viaggio è l’occasione per immergersi in esperienze uniche: storia, arte, cultura, paesaggi mozzafiato e momenti di intrattenimento.
I nostri consulenti sono pronti a collaborare con voi per creare esperienze educative su misura.
Per rimanere aggiornati sulle nostre proposte, vi invitiamo a seguirci su Facebook alle pagine “Divérteducando Viaggi” e “Meravigliosa Campania”.
Siamo a disposizione nei seguenti orari: Lunedì – Venerdì 9:00 | 13:00 e 16:00 | 19:00 – Sabato 9:00 | 13:00.
![]()
|
Autore: Stefania Maffeo
Stefania Maffeo, nata nel 1976, è una giornalista versatile e una comunicatrice eclettica. Ha una grande passione per la lettura, il cinema e la storia contemporanea. Ha sempre considerato la parola come uno strumento prezioso per plasmare una realtà gradevole e stimolante. Con una solida esperienza nella comunicazione istituzionale, nell’organizzazione di eventi e nel giornalismo scolastico. Da oltre un decennio si dedica alla creazione di magazine e blog destinati agli studenti di scuole di ogni ordine e grado. Attraverso questi progetti, Stefania incoraggia i giovani a esplorare il mondo che li circonda, sviluppando un pensiero critico e una corretta interpretazione delle informazioni mediatiche. |