Scritte elettorali e due anelli-sigilli dicono che la domus apparteneva ai Vettii, ricchi liberti; ristrutturata nel I sec. d. C. s’incentra sul peristilio. Pompei casa dei Vettii Le pitture all’ingresso evidenziano in stile corsivo auspici di prosperità:
Platone, il padre del pensiero occidentale, continua a stupirci a più di 2000 anni dalla sua morte. E questa volta, la sorpresa arriva da un luogo inaspettato. Quale? Un papiro carbonizzato ritrovato tra le rovine di Ercolano, la città romana alle porte di Napoli che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo antico documento, […]
Ad Ercolano riapre la casa del Bicentenario, una ampia e ben conservata dimora di tre piani e oltre 600 mq riccamente decorata con mosaici e affreschi, chiusa al pubblico dal 1983.