amalfi-museo-della-carta

Da Amalfi un patto per il turismo sostenibile, una lezione per i giovani viaggiatori 

Le destinazioni turistiche più iconiche d’Italia si sono ritrovate ad Amalfi per firmare un importante patto: la Carta di Amalfi, documento nato per ridefinire l’equilibrio tra turismo e vita delle comunità locali.

Un’occasione che ha visto protagonisti oltre 25 sindaci italiani, riuniti per discutere di mobilità, ospitalità e sostenibilità nei territori più visitati del Paese.

Un messaggio forte, che parla anche ai più giovani: il turismo deve essere una risorsa condivisa, rispettosa del territorio, capace di coniugare crescita economica e benessere collettivo. 

Una riflessione che oggi diventa ufficiale, ma che il nostro progetto di turismo scolastico ha anticipato da anni, portando studenti in visita ad Amalfi con un itinerario costruito proprio su quei valori di sostenibilità e rispetto per la comunità ospitante oggi al centro del dibattito. 

Da Amalfi un patto per il turismo sostenibile

Tour Amalfi

Il nostro itinerario didattico alla scoperta della Repubblica Marinara di Amalfi è un esempio concreto di turismo formativo e responsabile, in grado di coniugare bellezza, conoscenza e partecipazione attiva.

Un viaggio che fonde storia, natura, artigianato e tradizione, perfetto per educare le nuove generazioni alla bellezza ed al rispetto del patrimonio culturale ed ambientale. Un’esperienza che rispetta i ritmi del luogo, coinvolge realtà locali e valorizza i mestieri del territorio: una forma di turismo che non invade, ma dialoga. 

Giunti da Salerno con il traghetto di linea, i ragazzi saranno accolti simbolicamente da Flavio Gioia, l’inventore della bussola, la cui statua domina la piazza a lui dedicata: un modo originale per introdurre i temi della navigazione, della scoperta e dell’orientamento.  

La monumentale scalinata conduce lo sguardo alla splendida facciata della Cattedrale di Sant’Andrea.

La visita guidata del Complesso Monumentale parte dal suggestivo Chiostro del Paradiso, prosegue nella Basilica del SS. Crocifisso (sede del Museo Diocesano), nella Cripta che custodisce le reliquie dell’Apostolo e si conclude nel maestoso Duomo, eretto nel 987. 

Colazione a sacco immersi nella natura della Valle dei Mulini, un luogo che incanta per i colori ed i profumi della vegetazione tipica della costa amalfitana, compresi i i celebri terrazzamenti di limoni sfusati IGP, esempio di agricoltura sostenibile e patrimonio locale. 

Da Amalfi un patto per il turismo sostenibile

La seconda parte del tour è dedicata ad un’esperienza unica: la visita al Museo della Carta, ospitato in una cartiera del XIII secolo.

Gli studenti scopriranno come, mille anni fa, gli Amalfitani appresero dagli Arabi l’arte di produrre carta bambagina,

realizzata con cenci e panni di cotone, lino o canapa, triturati in vasche di pietra. Grazie al laboratorio handmade, ogni studente potrà realizzare un proprio foglio di carta a mano, da portare con sé. 

Questo itinerario rappresenta un’occasione preziosa per far vivere ai ragazzi il territorio attraverso un’esperienza immersiva e ben strutturata, in linea con i principi del turismo scolastico di qualità: apprendimento attivo, contatto diretto con la cultura locale, sostenibilità e valorizzazione dei saperi artigianali. 

Per tutte le scolaresche che intendono scoprire Amalfi e l’intera costa Divina Divérteducando Viaggi propone tour giornalieri e viaggi di istruzione.


Offriamo una vasta gamma di destinazioni in Campania ed in tutta Italia, selezionate per integrarsi perfettamente con i programmi didattici e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIUR.

Ogni viaggio è l’occasione per immergersi in esperienze uniche: storia, arte, cultura, paesaggi mozzafiato e momenti di intrattenimento.

I nostri consulenti sono pronti a collaborare con voi per creare esperienze educative su misura.

Per rimanere aggiornati sulle nostre proposte, vi invitiamo a seguirci su Facebook alle pagine  Divérteducando Viaggi e Meravigliosa Campania”.

Siamo a disposizione nei seguenti orari: Lunedì – Venerdì 9:00 | 13:00 e 16:00 | 19:00 – Sabato 9:00 | 13:00.

www.meravigliosacampania.it


 

 

Autore: Stefania Maffeo
Giornalista multitasking, classe 1976, eclettica comunicatrice, appassionata lettrice, di cinema e di storia contemporanea, da sempre utilizza la parola come strumento di piacevole realtà. Esperta in comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e giornalismo scolastico, è da oltre dieci anni impegnata in progetti di elaborazione magazine e blog per alunni di scuole di ogni ordine e grado, contribuendo a favorire nei giovani l’interesse per la realtà circostante unita al corretto modo di valutare ed interpretare le informazioni mediatiche.