
- On 13/08/2023
- In Spettacoli al Dipark
- Tags:
Le Favole di Esopo
Esopo è considerato l’inventore della favola, così come la intendiamo oggi. La sua figura è immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto, non si conosce alcun testo certamente suo.
Lo spettacolo “Le Favole di Esopo” inizia con un’introduzione in cui viene spiegato il ruolo storico di Esopo (nato intorno al 620 a.C.) e il valore educativo delle sue opere, sottolineando il loro scopo di divertire e insegnare attraverso la “morale”.
Seguono tre delle sue favole più famose:
La lepre e la tartaruga
Una lepre superba e veloce che perde una corsa contro una tartaruga lenta ma costante;
La cicala e la formica
Racconta di una cicala che non pensa al futuro e viene aiutata da una formica laboriosa che invece ci ha pensato;
Il leone e il topo
Un piccolo topo salva un enorme leone, mostrando che anche i più deboli possono essere utili.
I quattro attori in scena al Dipark utilizzeranno maschere, retroproiezioni e musiche che assicurano il coinvolgimento del giovane pubblico in sala.
CONSIGLIATO: 6/10 anni
GLI SPETTACOLI SONO LIBERAMENTE ABBINABILI AGLI ITINERARI CONTRASSEGNATI CON LA STELLA – VISUALIZZALI TUTTI