dinosauri

La passione per i dinosauri migliora l’intelligenza dei bambini, lo dice la scienza

I bambini che sviluppano la passione dei dinosauri sono più intelligenti, creativi e curiosi perché li arricchisce di conoscenze nuove e li stimola a creare meravigliose storie di fantasia. Tanti gli itinerari alla scoperta del loro affascinante mondo.

Scopriamo insieme il mondo dei dinosauri

Una ricerca scientifica relativa al mondo infantile particolarmente interessante quella prodotta dalle Università dell’Indiana e del Wisconsin pubblicata da Science Direct. Secondo lo studio i bambini appassionati di dinosauri sviluppano di più l’immaginazione e riescono a memorizzare dozzine di nomi delle varie specie senza mai sbagliare. Con questa azione semplice e divertente, i piccoli tendono ad essere più sicuri di sé ed iniziano a formare la loro personalità in modo molto più veloce rispetto ai loro coetanei non interessati al mondo dei dinosauri.

L’incredibile conoscenza dei bambini sui dinosauri è collegata al fenomeno definito “interessi intensi”. Circa un terzo dei piccoli sviluppa durante l’infanzia, in genere tra i 2 ed i 6 anni, un interesse intenso: si tratta di una motivazione molto forte per un argomento particolare. In definitiva questi interessi, in particolare quelli che richiedono un dominio concettuale come i giochi dinosauri, non solo aiutano il bambino a sviluppare una maggiore conoscenza di un determinato argomento, ma attuano una serie di meccanismi positivi. Aumentano la perseveranza, migliorano l’attenzione e favoriscono lo sviluppo delle abilità di pensiero più complesse come l’elaborazione delle informazioni. Anche le competenze linguistiche migliorano considerevolmente e sono un indicatore di elevata comprensione.

I ricercatori hanno spiegato che il modo in cui alcuni bambini studiano i dinosauri rivela la strategia che useranno per affrontare nuove situazioni e problemi durante la loro vita. Dovranno porsi domande e cercare risposte da soli, chiedendo aiuto quando pensano di averne bisogno.  L’“interesse intenso” appunto, li preparerebbe alla vita perché attraverso di loro non si conformano ai dati generali e non si fermano alla superficie, ma approfondiscono. Non solo. Proprio questi interessi consentono ai bambini di cambiare prospettiva, trovare strategie, gestire relazioni ed orientare l’apprendimento alla motivazione.

In sintesi, gli interessi intensi fanno sì che i bambini approfondiscano il mondo e sviluppino il pensiero critico. Inoltre li motivano a cercare informazioni ed a sviluppare amore per la conoscenza. Quello che è importante è aiutare il bambino a coltivare le proprie passioni: approfondire i propri interessi man mano che cresce significherà inoltre trovare le giuste relazioni tra queste e le materie scolastiche. In questo modo il bambino verrà naturalmente portato a studiare ed approfondire quello che più gli piace.

Diverteducando Viaggi propone itinerari approfonditi alla scoperta del mondo dei dinosauri.

Scopri il programma dettagliato –> https://www.meravigliosacampania.it/gite-scolastiche/un-salto-nella-preistoria/

Autore: Stefania Maffeo
Giornalista multitasking, classe 1976, eclettica comunicatrice, appassionata lettrice, di cinema e di storia contemporanea, da sempre utilizza la parola come strumento di piacevole realtà. Esperta in comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e giornalismo scolastico, è da oltre dieci anni impegnata in progetti di elaborazione magazine e blog per alunni di scuole di ogni ordine e grado, contribuendo a favorire nei giovani l’interesse per la realtà circostante unita al corretto modo di valutare ed interpretare le informazioni mediatiche.