- On 03/11/2025
- In News
- Tags:
Alla scoperta dell’Irpinia tra arte, natura e sapori
Un itinerario nel cuore dell’Irpinia che intreccia storia, natura e tradizione gastronomica: la gita proposta da Meravigliosa Campania conduce gli studenti ed i visitatori tra i paesaggi della valle d’Ansanto, alla scoperta dell’Abbazia del Goleto e del borgo di Rocca San Felice, due luoghi simbolo dell’anima più autentica della provincia di Avellino.
Alla scoperta dell’Irpinia tra arte, natura e sapori
Abbazia del Goleto
L’Abbazia del Goleto, situata a Sant’Angelo dei Lombardi, è un complesso monastico fondato nel XII secolo da San Guglielmo da Vercelli. L’edificio, che conserva un fascino mistico e solenne, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura monastica dell’Italia meridionale.
Le sue pietre raccontano una storia millenaria che si riflette nella fusione di stili romanici e gotici, nell’impronta federiciana e nelle testimonianze di vita religiosa che hanno attraversato i secoli.
Recentemente restaurata, l’abbazia accoglie i visitatori con la suggestione delle sue arcate, dei chiostri e delle cappelle immerse nel silenzio, offrendo un’occasione preziosa per immergersi nella spiritualità e nella cultura medievale.
Alla scoperta dell’Irpinia tra arte, natura e sapori
Rocca San Felice
Dal Goleto si prosegue verso Rocca San Felice, un borgo arroccato ad oltre 700 mt d’altitudine, che domina la valle d’Ansanto da una posizione panoramica di straordinaria bellezza. Il centro storico conserva il fascino del passato, con le sue viuzze lastricate, le case in pietra ed i resti del castello medievale. Un bellissimo castello caratterizzato dalla torre cilindrica che ancora oggi svetta sul paese.
Rocca San Felice è un luogo che ha saputo mantenere intatta la sua identità e che racconta, attraverso le tracce del suo passato, la storia dell’incastellamento e della difesa del territorio irpino nei secoli.
La Mefite
A pochi chilometri dal borgo si trova la Mefite, geosito di straordinario interesse. Si tratta di un piccolo lago sulfureo che emette vapori e gas dal sottosuolo, fenomeno che, da sempre, alimenta leggende e curiosità.
Virgilio, nell’Eneide, la citò come “porta degli Inferi”, a testimonianza di un fascino antico e misterioso che tuttora colpisce chi si avvicina a questo spettacolo naturale unico.
Alla scoperta dell’Irpinia tra arte, natura e sapori
Il Pecorino Carmasciano
Ma il viaggio in questa parte d’Irpinia non si limita alla scoperta di arte e natura: è anche un’esperienza sensoriale, grazie all’incontro con una delle eccellenze gastronomiche più rare e preziose del territorio, il pecorino di Carmasciano, conosciuto semplicemente come Carmasciano. Questo formaggio, prodotto in quantità limitate nella zona compresa tra Guardia Lombardi, Rocca San Felice e Frigento, è il risultato di un equilibrio perfetto tra ambiente, tradizione e sapienza artigiana.
Si ottiene dal latte delle pecore di razza laticauda, che pascolano libere tra le erbe aromatiche della valle, in un microclima particolare influenzato dalle esalazioni solforose della Mefite.
Il risultato è un formaggio dal gusto inconfondibile, deciso e complesso, con sfumature che variano a seconda della stagionatura. Il Carmasciano è diventato un vero simbolo di identità per queste terre e di recente è stato protagonista di un servizio del programma “Linea Verde”, andato in onda la domenica su Rai 1, che ne ha raccontato storia ed unicità.
La gita proposta da Meravigliosa Campania offre dunque un’esperienza completa, che unisce il fascino della storia e della fede, la suggestione della natura più autentica ed il piacere della scoperta gastronomica.
Studenti e visitatori potranno camminare tra i chiostri dell’Abbazia del Goleto, ammirare il panorama dalla rocca medievale, osservare i fenomeni naturali della Mefite e infine assaporare il gusto intenso del Carmasciano, testimonianza viva di una cultura pastorale che resiste al tempo.
Un viaggio tra spiritualità e materia, tra memoria e sapore, che restituisce tutta la bellezza dell’Irpinia più vera, quella che Meravigliosa Campania si impegna a far conoscere e valorizzare ogni giorno.
Divérteducando Viaggi propone itinerari didattici personalizzati per le scuole:
Contattaci per programmare insieme la tua prossima gita scolastica in Campania, un viaggio nella storia, nella cultura e nell’anima di una città unica.

Offriamo una vasta gamma di destinazioni in Campania ed in tutta Italia, selezionate per integrarsi perfettamente con i programmi didattici e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIM
Ogni viaggio è l’occasione per immergersi in esperienze uniche: storia, arte, cultura, paesaggi mozzafiato e momenti di intrattenimento.
I nostri consulenti sono pronti a collaborare con voi per creare esperienze educative su misura.
Per rimanere aggiornati sulle nostre proposte, vi invitiamo a seguirci su Facebook alle pagine “Divérteducando Viaggi” e “Meravigliosa Campania”.
Siamo a disposizione nei seguenti orari: Lunedì – Venerdì 9:00 | 13:00 e 16:00 | 19:00 – Sabato 9:00 | 13:00.
![]() |
Autore: Stefania Maffeo Giornalista multitasking, classe 1976, eclettica comunicatrice, appassionata lettrice, di cinema e di storia contemporanea, da sempre utilizza la parola come strumento di piacevole realtà. Esperta in comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e giornalismo scolastico, è da oltre dieci anni impegnata in progetti di elaborazione magazine e blog per alunni di scuole di ogni ordine e grado, contribuendo a favorire nei giovani l’interesse per la realtà circostante unita al corretto modo di valutare ed interpretare le informazioni mediatiche. |


