badia di cava de' tirreni

Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni

L’abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni costituisce uno dei maggiori beni monumentali di interesse storico e culturale del territorio regionale campano.

Fu fondata nel 1011 da S. Alferio Pappacarbone, nobile longobardo formatosi a Cluny, e sotto il terzo abate assurse la conduzione spirituale di una vasta congregazione, l’Ordo Cavensis, con possedimenti in tutto il Mezzogiorno.

Di grande interesse artistico la chiesa, consacrata nel 1092 da Papa Urbano II e completamente ricostruita nel sec. XVIII. Della basilica primitiva restano l’ambone cosmatesco e la Cappella dei SS. Padri; il chiostro romanico (XIII sec.) con sarcofagi di epoca romana; la sala museale nel quale sono esposti quadri, sculture, sarcofagi, corali miniati e arredi sacri; la collezione numismatica completa ed ordinata delle zecche longobarde e normanne di Salerno.

Di inestimabile valore i codici miniati e l’archivio, con circa 15.000 pergamene dall’VIII al XIX sec. oltre ad una biblioteca che custodisce più di 50.000 volumi con preziosi manoscritti e incunaboli di edizioni cinquecentine.

La maestosità del luogo e l’eccezionalità dell’esposizione catturano la mente e l’animo del visitatore, anche quello più distratto.

Per scoprire l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni e i dintorni la Divérteducando Viaggi propone tour di una giornata per gruppi di adulti e mini tour per gruppi di adulti e famiglie.