
- On 13/03/2021
- In Approfondimenti: luoghi da visitare News
- Tags: cilento, cipolla di vatolla, dieta mediterranea, filosofia, gambattista vico, vatolla
VATOLLA: VICO E CIPOLLA
Due buoni motivi per visitare questo piccolo borgo cilentano
Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, è conosciuta dagli studiosi di filosofia grazie a Giambattista Vico e, dai più famosi chef e gourmet, in quanto “patria” di una particolare cipolla, ricca di proprietà benefiche, che si coltiva sui suoi terreni.
È qui che ha soggiornato il filosofo napoletano Giambattista Vico, chiamato dal Vescovo d’Ischia, Geronimo Rocca, ad assolvere il compito di precettore dei nipoti.
L’autore de “I principi della Scienza Nuova”, nel 1686 si trasferì nel castello del Marchese Domenico Rocca e, “in questa terra di perfettissima aria” , ebbe l’ispirazione per realizzare le sue più importanti opere, vere e proprie pietre miliari del pensiero moderno.
Oggi il Castello è divenuto sede del Museo Vichiano
Nelle magiche sale dell’antica residenza sono esposte opere di immenso valore storico ed artistico quali quadri di Paolo de Matteis, Luca Giordano, Franz Ludwig Catel, mentre la presenza di Giambattista Vico e dei suoi “corsi e ricorsi storici” è viva e forte grazie ad una straordinaria collezione di testi storici e critici riguardanti il grande intellettuale.
Avete mai assaggiato la cipolla di Vatolla?
Il piccolo borgo cilentano è anche il sito della famosa Cipolla, un ecotipo di grande valore agronomico, stimato dai più famosi chef e gourmet. Le sue caratteristiche più apprezzate sono: il sapore dolce, la bassa pungenza (vi sembrerà impossibile, ma non fa lacrimare gli occhi), il profumo delicato, l’elevata digeribilità.
Per la sua tipicità è stato inserito nell’elenco ministeriale dei Prodotti agroalimentari tradizionali della Campania.
Il paesino gode di una veduta spettacolare
Vatolla si affaccia sul golfo di Salerno e da ogni punto del paese si può ammirare il mare tra la costiera amalfitana fino a Punta Licosa e il gioiello Capri che è situato proprio di fronte alla perla del Cilento.