
- On 04/11/2019
- In Approfondimenti: luoghi da visitare News
- Tags: archeologia, casa, ercolano, napoli, pompei, scavi, vesuvio
Ercolano, riapre la Casa del Bicentenario
Ad Ercolano riapre la casa del Bicentenario, una ampia e ben conservata dimora di tre piani e oltre 600 mq riccamente decorata con mosaici e affreschi, chiusa al pubblico dal 1983.
Scopriamo insieme la Casa del Bicentenario
È stata riaperta, alla presenza del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, la Casa del Bicentenario di Ercolano, una delle più sontuose ville del Decumano Massimo, domus sviluppata su tre piani ed estesa per una superficie complessiva di 600 mq.
Nonostante il restauro non sia stato ancora completato, ma la domus ed i suoi tesori tornano in parte accessibili al pubblico grazie al progetto “Cantiere Open”. I visitatori potranno accedere ad alcuni ambienti e osservare i lavori di manutenzione e restauro degli specialisti. La casa, che si trova al centro dell’antica Ercolano, viene definita del Bicentenario poiché fu scoperta, esattamente duecento anni dopo gli scavi condotti dai Borbone, nel 1938 dall’archeologo Amedeo Maiuri. Nel 1983, però, la casa fu chiusa al pubblico a causa di dissesti di ordine strutturale e riaperta grazie alla programmazione congiunta tra Packard Humanities institute ed il nuovo Parco Archeologico di Ercolano.
Tale meravigliosa dimora di età Giulio-Claudia, appartenuta a benestanti patrizi, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella cornice domestica della gente dell’epoca, individuandone usi e costumi anche grazie alle splendide pitture con rappresentazioni di scene di vita dell’Ercolano antica.
La Casa del Bicentenario è stata una domus di ricchi padroni, come attesta il lato artistico delle pitture, ma anche le decorazioni dei pavimenti e la presenza di una porta scorrevole in legno, dettaglio che emana un certo gusto, lusso e ricercatezza.
Di particolare rilevanza è stato anche il ritrovamento di un piccolo archivio di tavolette in legno utilizzate per la scrittura e dei papiri, importanti documenti storici che ci raccontano un qualcosa in più della vita del tempo.
Diverteducando Viaggi propone itinerari approfonditi alla scoperta di Ercolano.
Scopri il programma dettagliato –> https:/https://www.meravigliosacampania.it/gite-scolastiche/ercolano/
![]() |
Autore: Stefania Maffeo Giornalista multitasking, classe 1976, eclettica comunicatrice, appassionata lettrice, di cinema e di storia contemporanea, da sempre utilizza la parola come strumento di piacevole realtà. Esperta in comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e giornalismo scolastico, è da oltre dieci anni impegnata in progetti di elaborazione magazine e blog per alunni di scuole di ogni ordine e grado, contribuendo a favorire nei giovani l’interesse per la realtà circostante unita al corretto modo di valutare ed interpretare le informazioni mediatiche. |