cosa fare in bus - gita scolastica campania

Gita scolastica, cosa fare in bus

Chi è già in partenza, chi dovrà attendere ancora qualche settimana. Si avvicina, però, a grandi passi uno dei momenti più attesi dell’anno per gli studenti: la gita scolastica.

Come divertirsi durante il viaggio in bus?

Sì, viaggiare, ma a tempo di ottima musica da ascoltare e di bei film da vedere. La colonna sonora di una gita scolastica è determinante per la buona riuscita dell’organizzazione, in quanto predispone i ragazzi nel modo giusto. Dalla musica italiana a quella straniera, dalla radio generalista alla monotematica, il must è: stereo acceso!

Gli studenti in gita vogliono divertirsi nel corso del percorso in bus, soprattutto se molto lungo. Un consiglio pratico è quello di chiedere alla ditta di trasporti di utilizzare un mezzo dotato di schermo e dvd  per vedere un film tutti assieme. Proprio per il carattere straordinario dell’attività si possono vedere pellicole con trame divertenti o incentrati sulla vita scolastica!

Quali film vedere?

Magari quelli ambientati in una High School statunitense o una scuola italiana nel quale si raccontano le risate, gli amori, i sette in condotta, ma soprattutto si mostra un sistema scolastico con i suoi alti e bassi, come nella vita vera, che vivono quotidianamente gli studenti.  Film famosi, divertenti, anche duri, ma con una caratteristica comune: la capacità di fare immedesimare, almeno un po’, sia i ragazzi che i docenti nei protagonisti.

Non dimentichiamo però che si può trascorrere il tempo in un modo piacevole: quindi via gli smartphone e al via chiacchiere e giochi, attività che facilitano i rapporti interpersonali ed approfondiscono, in un contesto extrascolastico, le eventuali problematiche che vivono i ragazzi.

Qualche idea di gioco, divertente a tute le età? Eccolo.

STAFFETTA. Far passare un maglione o qualcosa d’altro tra le due file del pullman, facendolo partire dall’inizio della fila (vicino all’autista). Naturalmente vince la fila che la tornare il maglione per primo.

TARGHIAMO GLI ANIMALI. Ogni squadra o giocatore, trova per le targhe che vede, un possibile animale da abbinare (CG: cinghiale…). Si può fare non solo con gli animali, ma anche con nomi di persone ecc.

AVANZI. Ogni giocatore deve dire una parola leggendola da qualunque cosa visibile (cartelli, camion ecc.). Il secondo giocatore deve trovare un’altra parola (sempre vista fuori dal pullman) che formi con la prima l’inizio di una frase di senso compiuto. E così via.

Non ci resta che augurarvi BUON VIAGGIO!

 

 

Autore: Stefania Maffeo
Giornalista multitasking, classe 1976, eclettica comunicatrice, appassionata lettrice, di cinema e di storia contemporanea, da sempre utilizza la parola come strumento di piacevole realtà. Esperta in comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e giornalismo scolastico, è da oltre dieci anni impegnata in progetti di elaborazione magazine e blog per alunni di scuole di ogni ordine e grado, contribuendo a favorire nei giovani l’interesse per la realtà circostante unita al corretto modo di valutare ed interpretare le informazioni mediatiche.