Visita guidata di gruppo a Cava de' Tirreni. Santuario di San Francesco e Sant’Antonio dove è possibile ammirare, tra l'altro, il botafumiero più grande del mondo. Borgo Scacciaventi con gli straordinari portici, unici in Italia meridionale che si sviluppano su un percorso di circa 2km costellato di negozi e botteghe tra antichità e modernità.
Salerno, intrisa di cultura e di prestigiosa storia, è indissolubilmente legata al Castello Arechi, divenuto, nel corso dei secoli, simbolo storico ed architettonico grazie al suo indiscutibile fascino e all'enorme impatto panoramico, erigendosi a 300 mt s. l. m. sul monte Bonadies.
I centri nevralgici di un ambizioso e visionario progetto, ideato da Re Ferdinando I di Borbone e ispirato ai principi dell’illuminismo. A San Leucio si producevano i broccati, i lampassi e i velluti più ricercati dalle aristocrazie mondiali; presso la Real fattoria di Carditello si allevavano le bufale a livello industriale e i pregiatissimi cavalli Persano (ancora oggi presenti).
Itinerario alla scoperta della Reggia di Caserta, ideata dal Vanvitelli per esaudire il desiderio di Re Carlo di Borbone di creare un’opera che emulasse lo splendore di Versailles, e Caserta Vecchia, il bellissimo borgo medievale con la sua storia straordinaria dal grande impatto emotivo.
L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza dell’eccezionale patrimonio di tesori artistici – architettonici offerto dalla città di Napoli. dalla Cattedrale a Piazza del Gesù Nuovo attraversando per Spaccanapoli con soste per ammirare i magnifici palazzi gentilizi. dopo la sosta si prosegue sulla zona monumentale galleria Umberto, Piazza Plebiscito fino al Maschio Angioino.
Si parte dalla Reggia di Capodimonte fatta costruire da Re Carlo di Borbone sulla verdeggiante e panoramica collina che domina il Golfo di Napoli, per poi spostarsi sul borgo marinaro davanti via Partenope, e proseguire alla scoperta delle straordinarie fortezze che arricchiscono i panorami di Napoli: Castel dell'Ovo e Maschio Angioino.
La prima tappa del tour è il Castello di Baia che custodisce il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, segue il parco delle terme. Dopo la sosta pranzo il tour si sposta a Capo Miseno, punta estrema della penisola flegrea, che trae il nome dal mito del trombettiere di Enea, morto in queste acque e seppellito in questo luogo.
Nel 2012 vengono stanziati 105 milioni di euro per salvare Pompei: è l’inizio di un ambizioso e visionario progetto. Uno straordinario programma per urgenti interventi conservativi, di prevenzione, manutenzione e restauro completato nel 2015. Ora è in atto un’ulteriore fase per riportare alla luce un vicolo e delle case con tutte le meraviglie che contengono.
Visita guidata di gruppo Vesuvio e Pietrarsa. Chi dice Campania pensa al Vesuvio, il Vulcano più famoso del mondo, che chiude con la sua forma perfetta il golfo di Napoli. Escursione sul Sentiero Valle dell'Inferno e visita al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Itinerario alla scoperta di Pozzuoli, una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo, e Procida, la più piccola delle isole partenopee e Capitale italiana della cultura 2022.
Gesualdo, la città del Principe Carlo Gesualdo da Venosa, straordinario compositore di madrigali e musica sacra, il magnifico borgo irpino si erge su una dolce collina irpina equidistante dalle coste dei mari Tirreno e Adriatico. altra meraviglia per gli amnati della natura e del buon cibo è la Cantina Caggiano di Taurasi dove è prevista la degustazione dei vini di Taurasi e il pranzo ovviamente con prodotti tipici del Sannio.
Da Gragnano, la Città della Pasta I.G.P., per assistere "dal vivo" al processo di produzione della pasta conosciuta in tutto il mondo, a Sorrento, città baricentro della costa delle Sirene, alla scoperta del suo straordinario patrimonio architettonico e dei suoi profumatissimi giardini di limoni.