L’antica Pompei, scavata per circa quattro quinti del suo territorio urbano, è il sito archeologico più suggestivo e famoso al mondo.
Con i suoi 44 ettari di area riportata alla luce e con il notevole stato di conservazione, dovuto al particolare seppellimento causato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., gli Scavi ci restituiscono le abitudini, gli stili di vita, i fasti della popolazione di età romana.
L’antica città di Pompeii aveva pianta ellittica, era cinta da mura e torri e suddivisa in quartieri da strade rettilinee (cardi e decumani) incrociantisi ad angolo retto. Molti dei maggiori monumenti pubblici sono concentrati attorno al Foro principale, ove sorgono tra l’altro il Tempio di Giove, i templi di Apollo e di Vespasiano, il Macellum, l’Edificio di Eumachia, la Basilica e due archi onorari. Nel tessuto urbano spiccano altri grandi edifici come le Terme del Foro, le Terme Centrali e quelle Stabiane, splendidamente conservate, il Teatro Grande e il magnifico Teatro Piccolo (o Odeon), l’elegante Tempio di Iside, l’Anfiteatro.
Tra le ricche dimore brillano di luce propria la Villa dei Misteri, coi suoi favolosi affreschi, la Casa del Fauno, per l’eleganza della sua architettura e per i famosi mosaici che la impreziosiscono, e la Casa dei Vettii, le cui pitture murali risultano di vitale importanza per la conoscenza dei vari stili artistici romani. Innumerevoli sono inoltre gli esercizi commerciali, dalle botteghe (tabernae) alle osterie (cauponae), dai bar (thermopolia) alle tintorie (fullonicae), molti dei quali sono allineati lungo la Via dell’Abbondanza. In esposizione anche i calchi dei corpi di alcune vittime, commovente testimonianza della tragedia.
Possibilità di estensione con escursione al Gran Cono del Vesuvio.
DETTAGLI
Durata: circa 3 ore
Lingua: italiano, inglese, francese, tedesco
Incluso: servizio guida e auricolari
Non incluso: ticket Scavi di Pompei
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: SI
Possibilità di pranzo: SI con supplemento
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di pranzo oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).