Pozzuoli è una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo: “Città del giusto governo”, nell’Età greca; Puteoli, in epoca romana; è stata a lungo il più grande porto del Tirreno.
A testimonianza della sua grandezza i puteolani edificarono l’Anfiteatro Flavio: terzo per ampiezza, dopo quelli di Roma e Capua, aveva una capienza di ben 40mila spettatori. Presenta i sotterranei più estesi e meglio conservati che si conoscano: scaloni, corridoi, congegni per il sollevamento delle gabbie delle fiere e perfino un dispositivo per rappresentare battaglie navali.
La visita continua verso l’area del Porto alla scoperta del Serapeo (l’antico Macellum), famoso per la sua particolare struttura e per essere stato strumento di misurazione del fenomeno bradisismico flegreo.
Tempo libero a disposizione prima dell’imbarco su traghetto di linea diretto a Procida, capitale italiana della cultura 2022 (ca. 40 min. di navigazione).
Si continua alla scoperta della più piccola delle isole partenopee, inserita nel contesto dell’area flegrea; infatti, intorno alle sue coste, è possibile identificare ben sette crateri! Dal variopinto borgo di Marina Grande si raggiunge, con un comodo servizio navetta, uno dei luoghi più antichi e affascinanti dell’isola di Procida: il borgo di Terra Murata per ammirare il castello Aragonese e l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Qui vi è racchiusa tutta l’anima e la storia dell’antica Procida con i sotterranei, le antiche abitazioni in tufo e una vista spettacolare su tutto il golfo di Napoli. Questi sono i luoghi che hanno ispirato grandi scrittori (Elsa Morante per il romanzo “L’Isola di Arturo”) e grandi registi (Michael Radford e Massimo Troisi per il film “Il Postino”). Ulteriore tempo libero a disposizione prima del rientro a Pozzuoli in traghetto di linea.
La visita dell’Anfiteatro Flavio può essere sostituita con il Rione Terra.
La visita a Procida può essere sostituita con i Laghi Flegrei.
Un incantevole percorso tra la storia, le leggende, la natura, alla scoperta di alcuni dei fantastici laghi dei Campi Flegrei! Dal Lago D’Averno, citato da Omero e Virgilio che gli attribuivano l’ingresso del mondo degli Inferi (Ade), nei pressi del complesso termale di età imperiale del Tempio di Apollo, al Lago Fusaro, famoso per la Casina Vanvitelliana di Ferdinando IV di Borbone.
DETTAGLI
Durata: circa 7 ore (escluso pausa)
Lingua: italiano, inglese
Incluso: servizio guida, traghetto a/r
Non incluso: Ticket Anfiteatro Flavio
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: NO
Possibilità di pranzo: NO
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di cena oppure pizza c/o ristorante del luogo