La città di Gragnano si estende su un territorio incastonato tra i Monti Lattari, che dividono la costiera Amalfitana dalla penisola Sorrentina. Le caratteristiche orografiche, idrogeologiche e climatiche del suo comprensorio assicurano una eccellente produzione di pasta, vino, formaggi, olio extra vergine e pomodori. Alle risorse naturali si sono aggiunte le competenze specifiche, l’ingegno e la capacità dei “maccarunari” che hanno reso Gragnano famosa nel mondo come: La Città della Pasta.
Si visiterà uno dei più importanti stabilimenti di produzione della Pasta di Gragnano IGP. Durante il percorso sarà possibile osservare come si produce “dal vivo” la Vera Pasta Artigianale di Gragnano con una piacevole spiegazione tecnico – emozionale di tutte le fasi della tradizionale lavorazione. All’interno dell’azienda è presente anche il Museo della Pasta: una bella esposizione di reperti tecnico-storiografici che permettono di vivere la storia del prodotto.
Dopo pranzo, proseguimento a Sorrento.
La visita dell’incantevole città cosmopolita inizia da Piazza Tasso e prosegue alla Basilica, dedicata al Patrono, Sant’Antonino, e alla Cattedrale, per ammirare gli interni arricchiti da meravigliose opere dell’intarsio ligneo sorrentino. Dopo aver camminato lungo le stradine del centro storico alla scoperta delle importanti testimonianze classiche e medievali, quali il Sedil Dominova e il Chiostro trecentesco di San Francesco, si accede nei Giardini comunali, immancabile cartolina della “Città delle Sirene”.
Il tour si chiude nel profumatissimo giardino di un’azienda dedita alla coltivazione degli agrumi e alla produzione di liquori, marmellate e gelati con metodi artigianali. Possibilità di degustazione di prodotti (gelato, limoncello, ecc.).
Possibilità di estensione con visita a Villa “Arianna” – Stabia.
È un limone di dimensioni medio-grosse, di forma ellittica e con polpa particolarmente succulenta. La buccia è molto profumata per la ricca presenza di oli essenziali. Queste peculiari caratteristiche qualitative fanno del “Limone di Sorrento” IGP un prodotto di eccellenza, sia per il mercato del fresco che per la produzione del famoso “limoncello”, che in costiera sorrentina ha trovato la sua consacrazione internazionale.
DETTAGLI
Durata: circa 7 ore (incluso pausa pranzo)
Lingua: italiano, inglese
Incluso: servizio guida
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: parziale
Pranzo: inclusoo
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).