Questo tour guidato porta a scoprire Cava de’ Tirreni, antico e storico comune salernitano di oltre 50.000 abitanti ripartiti in circa 30 villaggi che le conferiscono la caratteristica di “città stellare”.
Grazie alla sua particolare collocazione funge da vera e propria cerniera tra l’area geografica dell’Agro Nocerino Sarnese e quella della Costa Divina di Amalfi (Vietri sul Mare è distante solo 5 km).
La prima tappa del percorso di visita è il Santuario di San Francesco e Sant’Antonio curato dai frati francescani sin dall’inaugurazione del 1501.
Un’ala del convento ospita il celebre presepe monumentale, con pezzi del ‘700 e dell’800;
le due Chiese (superiore e inferiore) e la Cripta centrale, originariamente luogo di sepoltura dei frati;
la cinquecentesca Sacrestia in cui è possibile ammirare il Botafumiero più grande del mondo dal peso di circa 70 kg, fuso in rame, cesellato e bagnato in argento.
L’itinerario prosegue alla scoperta del Borgo Scacciaventi, i cui portici sorsero a partire dalla prima metà del XIV secolo insieme alle tante botteghe che avevano la necessità di proteggere le merci dalle intemperie. In questa zona cominciarono poi a insediarsi i parlamenti e le Curie dei Notai e, ben presto, a Cava l’artigianato fiorì talmente tanto che diventò famoso in tutto il territorio napoletano per la tessitura, la tintura delle stoffe e la manifattura della lana e della seta. Nel ‘500 il Borgo Scacciaventi, unico in Italia meridionale per la presenza dei portici, sede della maggior parte degli scambi commerciali, fu attraversato dalla Via Regia, che collegava la città di Salerno a Napoli. La continua evoluzione del Borgo ha favorito lo sviluppo di una variegata struttura con archi e soffitti tutti diversi tra loro e sicuramente da ammirare con la massima attenzione.
Oggi, come 500 anni fa, il commercio a Cava de’ Tirreni rimane ancora una delle attrazioni principali con tante attività che conferiscono al luogo una particolare atmosfera tra antichità e modernità.
Possibilità di estensione con visita all‘Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni uno dei maggiori beni monumentali di interesse storico e culturale del territorio regionale campano.
PROGRAMMA
Incontro con la guida presso il Santuario
Visita guidata come da programma.
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di pranzo oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).