Sentiero Valle dell’Inferno e Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Chi dice Campania pensa al Vesuvio, il Vulcano più famoso del mondo, che chiude con la sua forma perfetta il golfo di Napoli.
La Valle dell’Inferno separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave dell’ultima eruzione del 1944, colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum. Percorrendo questo sentiero si vive l’imponenza del vulcano osservando dal basso il Monte Somma ed il Vesuvio.
Il sentiero parte da quota 965mt e si estende per circa 2500mt alternando tratti in discesa a tratti pianeggianti. Dopo essere scesi nella Valle attraversando diverse fasce vegetazionali, si raggiunge prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante sui quali è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio, incisa da una profonda frattura in cui alloggiano numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare come se si fosse nelle viscere della Terra!
Sosta oppure pranzo presso rinomato ristorante del Vesuvio.
Dopo la sosta il Tour prosegue al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Il complesso espositivo si estende fra i Comuni di Portici e San Giorgio a Cremano su una superficie di 36.000 metri quadrati prospicienti il Golfo di Napoli. La collezione museale è distribuita in quattro padiglioni, che costituiscono i resti di una prestigiosa edilizia industriale, peculiarità del Regno delle due Sicilie. Gli edifici sono intervallati da ampi spazi all’aperto e da giardini botanici che offrono la possibilità di ricreare uno stretto contatto con la flora mediterranea e extra-continentale. Cinquantacinque sono i treni esposti, tra locomotive a vapore, treni elettrici e treni diesel a cui si aggiunge l’esposizione di macchinari d’officina e modellini: un affascinante viaggio nel tempo tra i mezzi ferroviari che hanno unito l’Italia dal 1839 ai giorni nostri.
DETTAGLI
Durata: circa 6 ore
Lingua: italiano, inglese
Incluso: servizio guida (sentiero valle dell’Inferno)
Non incluso: ticket Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa
Quando prenotare: minimo 3 giorni prima
Accessibilità sedia a rotelle: SI
Possibilità di pranzo: SI con supplemento
Escluso ticket d’ingresso ove richiesti.
N.B. Possibilità di pranzo oppure pizza c/o ristorante del luogo e proseguimento con altri itinerari guidati o pomeriggio libero (durante il periodo natalizio è possibile abbinare il Tour Luci d’Artista).