Gita scolastica Abbazia del Goleto, uno dei più importanti esempi di architettura monastica del Sud Italia, edificato nel XII Sec. da San Guglielmo da Vercelli. Continua al borgo di Rocca San Felice, tipico esempio di incastellamento, con una bella torre posta sul punto più alto. Il tour si chiude nella valle d'Ansanto, per ammirare il fenomeno non vulcanico con la più alta concentrazione di anidride carbonica mai misurata al mondo: la Mefite, citato da Virgilio nel VII canto dell'Eneide.
In località Passo di Mirabella sono visitabili gli Scavi di Aeclanum, una delle più importanti città irpine dell’antica Roma con resti di costruzioni risalenti al periodo imperiale: macellum, terme, diverse case, una basilica paleocristiana e, infine, una necropoli. Continua a Gesualdo, borgo che deve la sua fortuna al Principe Carlo Gesualdo da Venosa, genio musicale e fonte di ispirazione per importanti cantautori moderni.
Gita scolastica alla scoperta della secolare tradizione medica della “Città d’Ippocrate”, la cui massima espressione è stata la Scuola Medica Salernitana. Si visiterà il Giardino della Minerva, meraviglioso orto botanico in cui si coltivavano le piante officinali, la Cattedrale, dedicata a San Matteo, il centro storico e il Museo virtuale della Scuola Medica Salernitana. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
La città di Salerno presenta tante tracce del suo glorioso passato di capitale della Langobardia Minor come il Castello Arechi, simbolo storico e architettonico della città e il complesso di San Pietro a Corte, in cui sono visibili i resti di una reggia longobarda (unicum italiano), dotata di una cappella palatina. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Salerno, una città con molte sfaccettature, offre esperienze diverse a seconda della zona che si esplora. Tante tappe da Piazza della Libertà, moderno palcoscenico sul mare, alla Stazione marittima, disegnata dell'archistar Zaha Adid, dai Muri d'Autore, con murales che raffigurano personaggi locali e poesie, alla Cattedrale dedicata a San Matteo. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Visita guidata partecipata interdisciplinare e laboratoriale per imparare a guardare le tracce storiche e l’evoluzione artistica della città di Salerno, il cui centro storico vanta oltre 100 colonne di spoglio a volte invisibili in quanto inglobate nei palazzi. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Gita scolastica al MAP: Museo Archeologico nazionale “Etruschi di Frontiera” che raccoglie reperti provenienti dal centro villanoviano ed etrusco-campano di Pontecagnano. Un patrimonio di inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai rinvenimenti delle oltre 10.000 sepolture scavate nelle necropoli dell’area pontecagnanese negli ultimi 50 anni. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Visita guidata partecipata interdisciplinare e laboratoriale per imparare a guardare le tracce storiche e l’evoluzione artistica della città di Salerno, il cui centro storico è costellato palazzi nobiliari adornati da splendidi portali sormontati da stemmi riccamente scolpiti. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Gita scolastica a Vietri sul Mare, famosa nel mondo per la sua produzione di Ceramica artistica. Il percorso inizia dal Museo della Ceramica di Villa Guariglia a Raito, continua al Borgo dell'antica Veteri e si chiude presso un'azienda di produzione, dove un maestro ceramista illustrerà le varie fasi della lavorazione. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.
Gita scolastica ad Amalfi, che viene raggiunta con battello di linea da Salerno, in ca. 35 minuti di navigazione. A Piazza Flavio Gioia ci sarà la presentazione della città che affonda le sue radici storico-culturali nel commercio marinaro della sua Antica Repubblica. Si visiterà il Duomo, dedicato a Sant'Andrea Apostolo e Martire, e il centro storico, prima di spostarsi alla Valle dei Mulini per ammirare i terrazzamenti di Limoni IGP Sfusato Amalfitano e visitare il Museo della Carta.
Il tour guidato porta a scoprire Ravello, gemma della “Divina Costa d'Amalfi”, autentico scrigno di tesori storici, artistici, architettonici e monumentali. Duomo di San Pantaleone, Chiesa di Santa Maria a Gradillo, villa Rufolo, villa Cimbrone e l'auditorium Oscar Niemeyer.
Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) sorge l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio - UNESCO, luogo di straordinaria testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia. La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di alcuni coloni greci provenienti da Sibari: venne chiamata Poseidonia in onore del dio del mare. Dopo pranzo, incluso nel prezzo, visita guidata a scelta tra più proposte o uno spettacolo teatrale presso il Dipark di Salerno.