Tra il mare e la collina di Capaccio (l’antica Caput Aquae) sorge l’Area Archeologica di Paestum, Patrimonio – UNESCO, luogo di straordinaria testimonianza storica ed architettonica della Magna Grecia. La fondazione della città avvenne intorno al 600 a.C. ad opera di alcuni coloni greci provenienti da Sibari: venne chiamata Poseidonia in onore del dio del mare, anche se la divinità protettrice è Hera.
Il circuito visitabile è un settore della città antica, circoscritto all’interno di una cinta muraria di ca 5 km, posta a difesa dei templi, veri simboli universali di Paestum: Hera I, la cosiddetta Basilica; l’Áthenaion, detto anche tempio di Cerere; Hera II, meglio conosciuto come Tempio di Nettuno.
Nelle adiacenze si visita il Museo Archeologico Nazionale. L’esposizione è divisa in sezioni che consentono al visitatore di ripercorrere la storia della città (greca, lucana e romana) e del suo territorio fino all’abbandono. Presenta i più grandi ritrovamenti di arte campana ed altri più antichi di arte greca, tra cui la famosa serie della Tomba del Tuffatore.
Sono valide per min. 45 studenti paganti e 3 docenti gratuiti.
Quotazione specifica per gruppi che non raggiungono tale numero.
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione.