L’itinerario proposto comincia dal Duomo, risalente al IX secolo, dedicato al patrono della città: San Pantaleone. Ostenta la sua storia già attraverso la porta bronzea, realizzata a Costantinopoli nel 1179 ed arrivata sin qui via mare.
sede dei concerti della manifestazione estiva “Ravello Festival”. Il percorso di visita permette di apprezzare lo splendore dei sui giardini, ritenuti tra i più belli al mondo, nati dall’opera appassionata di Sir F. Nevile Reid, esperto d’arte, botanico e proprietario, nel XIX sec., della magnifica residenza.
Pranzo (packed lunch) – fornito dall’organizzazione.
Packed lunch (fornito dall’organizzazione).
Il toponimo “Cimbrone” ricorda l’antica denominazione del promontorio roccioso Cimbronium su cui sorgevano le rovine di una villa romana, trasformata poi in ampio casale rustico. Nel 1904 ne divenne proprietario il lord inglese E. William Beckett. Questi seppe trasformare quel fondo rustico in una villa con un lussureggiante giardino in cui sono disseminate statue, tempietti, epigrafi, fontane, grotte naturali ed anfratti creati ad arte, culminante nello scenografico Belvedere dell’Infinito, definito dal grande scrittore americano Gore Vidal “il più bello del mondo”.
L’excursus ravellese termina nel prestigioso auditorium “Oscar Niemeyer” che simboleggia lo stretto legame tra la città e la musica.
Vi si accede da una piazza oblunga che consente di godere della vista dello strepitoso panorama, che va da Punta Licosa a Punta Campanella e Capri, e dell’edificio, la cui particolare forma concava assicura la perfezione dell’ascolto.
Attenzione: bus al seguito max 10,30 m.
LE QUOTE INCLUDONO
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.
È possibile combinare e personalizzare i percorsi di visita secondo le esigenze del gruppo, anche con soggiorni in Campania