La visita inizia dalla parte alta del centro antico di Salerno che cela una zona ricca di acque denominata, nel Medioevo, Plaium Montis.
Qui prende vita, da ben 700 anni, il Giardino della Minerva (chiuso lunedì), testimone eccellente della secolare tradizione medica della “Città d’Ippocrate”, la cui massima espressione è stata la “Scuola Medica Salernitana”, ritenuta la più antica e celebre istituzione de generis d’occidente, (ruolo ufficializzato da Federico II nelle costituzioni di Melfi del 1231).
Nel corso della visita saranno presentate le piante officinali e il sistema di catalogazione e di utilizzo sempre attuale.
Eretta nell’XI sec. dai Normanni, l’esterno presenta opere pregevoli come il campanile, in stile romanico, e la scalinata, a doppia rampa, con la porta dei Leoni che immette nel grande quadriportico che funge da atrio. La porta dell’ingresso principale della Chiesa, detta di bronzo, è uno dei sette esemplari esistenti in Italia, lavorati direttamente a Costantinopoli.
All’interno preziosi mosaici rivestono gli amboni e il pavimento. Eccezionale la Cripta barocca, in cui sono custodite le reliquie di San Matteo, giunte a Salerno nel 954 d. Cristo.
Il programma, inoltre, si potrà arricchire con un laboratorio al Giardino della Minerva, a scelta tra quelli riportati di seguito, condotti da esperti della materia con esperienza nel campo della didattica (quotazione a richiesta).
BOTANICA PRATICA
Durata ca. 2 ore
L’attività è particolarmente adatta per i più piccoli ed è rivolta alla scoperta dei segreti delle piante magiche. Il laboratorio prevede la creazione di un piccolo erbario (disegnato dal vivo) e la partecipazione al “Gioco della Minerva”. Una vera e propria “giornata con le Piante” utile a divulgare le conoscenze botaniche dell’antica Scuola Medica Salernitana. L’erbario disegnato potrà essere portato via dai ragazzi in ricordo della giornata.
BOTANICA PRATICA E SPERIMENTALE
Durata ca. 2 ore
Il laboratorio punta alla realizzazione di una piccola collezione di piante, raccolte, pressate, essiccate e classificate secondo il metodo dell’antica Scuola Medica Salernitana. L’attività presenta approfondimenti di carattere storico, scientifico e botanico. Al termine del percorso ciascun partecipante potrà portare con sé la scheda dell’erbario prodotta.
BOTANICA SPERIMENTALE
Durata ca. 2 ore
L’antica arte dell’estrazione degli olii essenziali viene riproposta con un’attività volta a far conoscere e ad utilizzare un vero distillatore da laboratorio. Attraverso la trasformazione degli olii essenziali si comprenderà meglio il mondo delle piante aromatiche e dei profumi. Al termine del percorso ciascun partecipante potrà portare con sé un campione profumato dell’essenza prodotta.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.