Un’attività volta alla scoperta delle varie fasi di produzione del pane, per sviluppare un legame di cura con il cibo, insegnando ad evitare gli sprechi. Il processo di panificazione nella sua semplicità è particolarmente adatto ai bambini delle scuole dell'infanzia e prime classi della primaria.
In questa attività, particolarmente adatta per le scuole dell'infanzia e le prime classi della primaria, ogni bambino riceverà un kit da lavoro e magicamente vedrà materializzarsi tra le proprie mani una bianca prelibatezza: la gioia di dare “forma al latte” rappresenta un’emozione davvero unica.
La proposta prevede un percorso itinerante all’interno della Fattoria alla scoperta dei tanti animali che la popolano quali: bufale, asini, galline, caprette, conigli. Le attività, molto sentite dai bambini, accompagnano alla conoscenza del mondo animale e al rispetto della natura.
Un’entusiasmante caccia al tesoro per avvicinare in modo divertente i più piccoli al mondo dell’archeologia e della storia, con indovinelli, quiz, momenti creativi e artistici per andare alla scoperta delle antiche città di Pompei e Paestum, dei loro angoli segreti e della vita e delle abitudini dei loro abitanti. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Salerno custodisce un tesoro di storia, conoscenza e umanità: la Scuola Medica Salernitana, considerata la prima e più importante istituzione medica d’Europa. Per permettere di scoprirla, anche ai più piccoli, Divérteducando ha approntato una coinvolgente Caccia al Tesoro tra le vie del centro storico cittadino! L’avventura continua al Giardino della Minerva, sede dell’antico orto botanico. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Un viaggio nel paleolitico e nel neolitico attraverso la visita del museo archeologico di Paestum. Le tracce dei primi insediamenti a Paestum rivelano insediamenti umani fin dalla preistoria: manufatti databili dall'età del bronzo, capanne e oggetti di epoca neolitica. A completare l'esperienza è previsto un laboratorio di manipolazione dell'argilla. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Al Castello Arechi di Salerno i bambini saranno i protagonisti di una straordinaria performance teatrale itinerante. Saranno accolti da una medichessa salernitana e accompagnati nelle varie tappe dello spettacolo per poi ritrovarsi sul Belvedere dove va in scena l'episodio più esteso. Alla fine potranno conoscere da vicino i personaggi, anche dialogando con loro sull'esperienza vissuta. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Un personaggio fantastico di nome Luxio - il pesce lanterna, è il protagonista della storia, uno speciale turista che lascia gli abissi e spinto dalla curiosità, dalla voglia di esplorare, col suo singolare punto luce arriva sulle spiagge di Salerno iniziando così uno straordinario viaggio alla scoperta delle bellezze del territorio. il tutto avviene stimolando la partecipazione attiva dei bambini. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Presso l'Oasi Lagosele - Eboli. Creativo e divertente… lo Strambosco riesce a creare un’allegria contagiosa in un teatro a cielo aperto, dove il tempo si ferma per dar vita alla fantasia: un’ esperienza ludico - educativa a contatto con la natura. Tante prove da superare accompagnati da personaggi fantastici dell'immaginario dei più piccoli. Continuazione del programma - sosta al Dipark -Salerno, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
Il tour è guidato da un “Pulcinella itinerante” (attore in costume) che racconta di sé e dei luoghi della propria quotidianità. Il percorso ricco di attività e sorprese parte dalle rovine della casa di Paoluccio della Cerra fino a giungere al Castello dei Conti, sede del "Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina". Dopo pranzo a scelta tra: laboratorio manipolativo dell'argilla (realizzazione di un oggetto avente come oggetto Pulcinella) oppure - con supplemento - spettacolo teatrale (in una sala del castello).
Pan Favole, carboidrati di creatività: un libro per bambini (e per adulti) il cui obiettivo è quello di rendere il lettore protagonista, ed è un invito a riconoscere la propria creatività. Incoraggiare la creatività attraverso la lettura delle favole offre molteplici opportunità per esplorare l’immaginazione, sviluppare abilità narrative e aprire nuovi orizzonti per il pensiero creativo. Continuazione del programma -Salerno- sosta al Dipark, pranzo e spettacolo teatrale a scelta tra più proposte.
L’itinerario proposto è il punto di partenza di un percorso di avvicinamento alla conoscenza della città eterna. E’ possibile quindi organizzare visite guidate della Capitale in linea con le esigenze didattiche della Scuola. mattinata dedicata alla visita della Roma classica (esterna): Colosseo, Arco di Costantino, Circo Massimo. Dopo la pusa pranzo il tour prosegue con le piazze più belle della città eterna.