Benevento e Avellino

(0)

Benevento

Il capoluogo sannita è una città che può definirsi “museo a cielo aperto” esaltato da tante bellezze architettoniche che le grandi civiltà Romane, Longobarde e Pontificie hanno lasciato al loro passaggio. il tour prosegue con la visita dell'Hortus Conclusus, in mostra tante opere dell'artista contemporaneo Mimmo Paladino, e "La Laguna dei dinosauri", con Ciro unico esemplare cucciolo di dinosauro scoperto nel 1980 nel piccolo paesino di Pietraroja: fu un evento straordinario che fece il giro del mondo.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Viaggio nel tempo: gli antichi Egizi a Benevento

La città di Benevento è riconosciuta come il luogo in Occidente che presenta la maggiore concentrazione di reperti egizi originali. I ritrovamenti avvennero a più riprese nel corso dei secoli. Il tour prevede la visita alla Sezione Egizia del Museo del Sannio, in cui è stato ricostruito un ideale viaggio nel tempio della Dea Iside prevista anche una simpatica caccia al tesoro. il tour continua alla scoperte delle bellezze architettoniche del capoluogo sannita.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Viaggio alla scoperta del vaso più bello del mondo

L’itinerario si sviluppa nella Valle Caudina, teatro della famosa battaglia delle Forche Caudine come ricordato da Tito Livio "E venne l'ora fatale dell'ignominia". Il Castello di Montesarchio è sede del Museo Archeologico del Sannio Caudino il cui simbolo è il Cratere d'Assteas "Il Vaso più bello del mondo". il tour viene completato con la visita della zona longobarda del centro antico di Montesarchio e con un laboratorio manipolativo.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Storie di streghe e profumo di torrone

Lo scenario del percorso è San Marco dei Cavoti, ridente paesino del Sannio, famoso per la produzione del rinomato torroncino - croccantino, l'irresistibile “Bacio”. Si visiterà anche il borgo della cittadina, fondata da una colonia di provenzali venuti in italia al seguito degli Angioini. Il tour quindi si sposta a Benevento, un tempo covo delle Janare, con un insolito itinerario guidato da un'attrice in abiti da strega.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Sant’Agata de’ Goti e Cerreto Sannita

Il tour porta a scoprire Sant’Agata de’ Goti, citata da Virgilio nell’Eneide con l’originario nome di Saticula, e Cerreto Sannita, cittadina legata alle note ceramiche che ebbero i principali creatori nei Giustiniani.

 31.00*Per persona

Dettagli

(0)

Zoo delle Maitine – Pesco Sannita

I Giardini Zoologici sono profondamente cambiati nel corso degli ultimi 30 anni, soprattutto dal punto di vista della gestione degli animali e della filosofia di conduzione. Lo Zoo delle Maitine è stato progettato, realizzato e viene gestito per garantire ai suoi ospiti un costante benessere psicofisico. Avvalendosi di un'equipe specializzata, la struttura promuove, attraverso percorsi educativi e laboratori didattici, una filosofia di vita basata sul rispetto dell’ambiente e di chi lo occupa, a partire dagli animali fino alle piante e all’uomo.

 15.00*Per persona

Dettagli

(0)

Avellino

gita scolastica Avellino, alla scoperta del museo irpino con tante sezioni espositive e del carcere borbonico arricchito da installazioni multimediali di tipo didattico e touch. non potrà mancare la visita del Duomo dedicato alla Madonna dell'Assunta, la torre campanaria e la torre dell'orologio simboli distintivi del capoluogo irpino.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Abbazia del Goleto e Rocca San Felice

Gita scolastica Abbazia del Goleto, uno dei più importanti esempi di architettura monastica del Sud Italia, edificato nel XII Sec. da San Guglielmo da Vercelli. Continua al borgo di Rocca San Felice, tipico esempio di incastellamento, con una bella torre posta sul punto più alto. Il tour si chiude nella valle d'Ansanto, per ammirare il fenomeno non vulcanico con la più alta concentrazione di anidride carbonica mai misurata al mondo: la Mefite, citato da Virgilio nel VII canto dell'Eneide.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

L’antica Aeclanum e Gesualdo, il principe dei musici

In località Passo di Mirabella sono visitabili gli Scavi di Aeclanum, una delle più importanti città irpine dell’antica Roma con resti di costruzioni risalenti al periodo imperiale: macellum, terme, diverse case, una basilica paleocristiana e, infine, una necropoli. Continua a Gesualdo, borgo che deve la sua fortuna al Principe Carlo Gesualdo da Venosa, genio musicale e fonte di ispirazione per importanti cantautori moderni.

 29.00*Per persona

Dettagli

(0)

Visita guidata di gruppo: Benevento e Sant’Agata de’ Goti

Il tour inizia da Benevento, l'affascinante capoluogo del Sannio che desta stupore e ammirazione per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, per la nobiltà dei suoi palazzi, per la bellezza delle sue chiese, e continua al borgo di Sant'Agata de' Goti, segnalato tra "I più belli d'Italia", citata da Virgilio nell’Eneide con l’originario nome di Saticula.

 32.00*Per persona

Dettagli

(0)

Visita guidata di gruppo: Gesualdo e Cantine Caggiano di Taurasi

Gesualdo, la città del Principe Carlo Gesualdo da Venosa, straordinario compositore di madrigali e musica sacra, il magnifico borgo irpino si erge su una dolce collina irpina equidistante dalle coste dei mari Tirreno e Adriatico. altra meraviglia per gli amnati della natura e del buon cibo è la Cantina Caggiano di Taurasi dove è prevista la degustazione dei vini di Taurasi e il pranzo ovviamente con prodotti tipici del Sannio.

 49.00*Per persona

Dettagli

(0)

Visita guidata di gruppo: Sono Liutpranda, son Longobarda – Benevento

Visita gioco (1/2 giornata - estensibile a intera) per grandi e piccini. A Passeggio tra gli straordinari tesori architettonici della città delle Streghe, alla scoperta del misterioso popolo Longobardo. Giochi, indovinelli, gare di abilità ci accompagneranno in questo affascinante viaggio che termina con ghiotti saluti finali a base di Torrone.

 15.00*Per persona

Dettagli