I Giardini Zoologici sono profondamente cambiati nel corso degli ultimi 30 anni, soprattutto dal punto di vista della gestione degli animali e della filosofia di conduzione. Per essere considerato tale, uno Zoo moderno deve infatti assolvere a tanti compiti tra cui:
EDUCAZIONE sia delle nuove generazioni, sia degli adulti;
CONSERVAZIONE delle specie animali e degli habitat, attraverso progetti in-situ ed ex-situ;
RICERCA in ogni ambito, dal campo veterinario a quello educativo e didattico.
Negli Zoo moderni il visitatore ha la possibilità di osservare da vicino specie esotiche ma anche, e soprattutto, ha la possibilità di imparare e comprendere a fondo quanto le nostre abitudini quotidiane abbiano effetti negativi su ecosistemi anche geograficamente lontani da noi. Una visita allo Zoo può quindi fornire spunti utili a modificare le abitudini di ognuno rendendole maggiormente eco compatibili.
Avvalendosi di una equipe specializzata, la Direzione intende promuovere attraverso percorsi educativi e laboratori didattici una filosofia di vita basata sul rispetto dell’ambiente e di chi lo occupa, a partire dagli animali fino alle piante e all’uomo.
Sin dall’inizio della realizzazione, si è preferito pianificare ed organizzare l’esposizione per grandi aree geografiche, criterio che, rispetto alla divisione per categorie tassonomiche ovvero per specie, risponde a requisiti di maggior modernità, anche ai fini educativi. Le varie aree geografiche, corrispondenti ai continenti, sono facilmente riconoscibili grazie ai vari colori suggestivi e ai nomi particolari, quali ad esempio: I Colori dell’Amazzonia, Le Dune del Deserto, Il Canto dei Gibboni, ecc.
Inoltre, quando possibile, si è cercato di far convivere più specie della stessa area nella medesima ampia struttura, in modo da ricreare al meglio l’ambiente di origine; ne è un esempio la Pampa Sudamericana. Oltre al completamento delle strutture in fase di realizzazione con ampliamento delle specie di animali ospiti presenti, saranno in un prossimo futuro aggiunte altre aree. A disposizione dei visitatori dello Zoo Maitine c’è una colorata area giochi gratuita.
È presente anche “La Fattoria degli Animali” dove è possibile, sotto la supervisione di un custode, di venire a diretto contatto con i simpatici animali che la popolano.
Lo Zoo delle Maitine è stato progettato, realizzato e viene gestito per garantire ai suoi ospiti animali un costante benessere psicofisico. Il Direttore, con il Direttore Sanitario ed i custodi sono particolarmente impegnati a raggiungere obiettivi di eccellenza al riguardo. Per questo, sono grati a tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione dello Zoo e confidano anche nell’incoraggiamento da parte del Pubblico!
L’itinerario, della durata di circa 3 ore, prevede la visita guidata (percorso per le scolaresche) e n. 1 laboratorio.
Possibilità di estensione con la visita di Benevento oppure di Pietrelcina.
N.B. In caso di manifestazioni o mostre all’interno dei siti, i prezzi e gli orari di ingresso potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra organizzazione. L’ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà trasmesso al momento della conferma.