La prima tappa di questo excursus porta a scoprire Sant’Agata de’ Goti, citata da Virgilio nell’Eneide con l’originario nome di Saticula.
Il suo centro storico, segnalato tra “I borghi più belli d’Italia”, è posto su un’altissima rocca di tufo, nella valle Caudina. Prima di inoltrarsi nel borgo medievale, si compie una sosta sul Ponte Martorano dove si apre la più bella vista del paese: le pareti a strapiombo che sorreggono l’abitato dominato da cupole e campanili descrivono un’immagine da cartolina di altri tempi.
Pranzo (menù completo).
Visita del MARC, Museo della Ceramica Cerretese, nelle cui vetrine trovano spazio manufatti ceramici prodotti tra il XVIII e il XX secolo. Fulcro dell’esposizione è la collezione Mazzacane composta da circa 400 pezzi appartenenti, per la maggior parte, al XVIII secolo, periodo d’oro della produzione cerretese, durante il quale abili maestri napoletani si trasferirono presso il centro sannita.
La visita si arricchirà di un laboratorio di manipolazione dell’argilla guidato da un maestro ceramista che illustrerà agli studenti le tecniche base del procedimento ceramico.
Il Parco del Grassano di San Salvatore Telesino prende il nome dal fiume che sorge al suo interno e che confluisce, qualche chilometro più a valle, nel Calore: una perla naturalistica conosciuta fin dai tempi degli antichi, incastonata nella suggestiva valle telesina. È previsto il percorso guidato “Alla scoperta delle sorgenti del Grassano” e, più in generale, dei fenomeni idrogeologici della Valle Telesina. A seguire, tempo a disposizione per la fruizione libera del verde incontaminato e delle attrezzature ludiche di questo autentico fiore all’occhiello di questa terra conosciuta, in special modo, per la produzione di Falanghina del Sannio e Barbera.
N.B. In caso di aumenti del costo dei biglietti d’ingresso ai vari siti – di cui non si è a conoscenza al momento dell’elaborazione delle quote – i prezzi potrebbero subire una variazione non dipendente dalla nostra organizzazione.